View Single Post
Old 06-02-2024, 11:48   #5
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2076
--bastava che cominciassero a produrre compatte con sensori da almeno un pollice e si sarebbero tolti dalle scatole i miseri sensori microscopici degli smartphone definitivamente

Ne esistevano, ma costavano quanto una reflex entry level, a volte anche di piú, o un buon smartphone che con tutti gli strumenti di AI riesce a tirare fuori foto paragonabili.

É che era un mercato necessariamente ridotto: nell'entry level, nessuno le prendeva perché si aveva il telefono, in fasce decisamente piú premium c'erano solo alcuni appassionati o professionisti che volevano qualcosa di pratico da portarsi dietro.

Io ad esempio ho sempre avuto una compatta fino a diversi anni fa. Volevo qualcosa che mi permettesse di fare foto ai miei figli senza che venissero inevitabilmente mosse. Le compatte non erano meglio dei teleffoni almeno che non si spendevano cifre. Le Bridge erano interessanti, ma al di lá di grande flessibilitá di utilizzo, il sensore era sempre quello delle compatte e avevi davanti un treno di lenti che mamma mia. Se ti spostavi su bridge da 1 pollice, i costi erano quelli di una reflex entry level.

Cosí ho preso una 250d della canon, che mi piace un sacco. Peccato solo che mi piacerebbe avere un obbiettivo tuttofare tipo un 17-70 luminoso ma per reflex si trova solo il sigma vecchio di 10 anni, mentre il tamron 17-70 2.8 (spettacolo!) si trova solo per mirrorless..
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1