Quote:
Originariamente inviato da !fazz
girare la chiave e tirare due leve? (una l'aria e una il motorino di avviamento che non sta sulla chiave come nelle auto moderne?)
alla faccia della procedura complicata se dovevi accendere un ktm 500 due tempi (senza farti sparare in orbita dalla pedalina) cosa serviva? un master ed un dottorato di ricerca?
ps quella che tu chiami a malapena una vera auto ha permesso a milioni di italiani di muoversi, si era una scatoletta minuscola ma erano così tutte le auto di quegli anni ma dire che sono auto complicate mi pare eccessivo rispetto alle attuali sono di una semplicità assurda
ps una 500 originale sui 100 ci arriva eh
|
Nessuno toglie alla 500 la sua umportanza storica.. ma da ragazzo ho guidato la 500 vintage della madre di un amico ed è stata una esprerienza di certo da ricordare.
Lasciamo perdere le leve per l'avviamento che non sono niente di che ma lasciamo perdere pure la doppietta per cambiare senza grattare tutte le marce.. ma l'esperienza di guida è agghiacciante se sei abituato ad una auto contemporanea (e per contemporanea intendo anni 90).
L'acceleratore è ON-OFF la corsa del pedale sarà di 3cm.
Freni a tamburo con cavo d'acciao. Per fermarti devi pestare sul pedale come un pazzo e la frenata è lunga e faticosa al punto che sei tentato di mettere fuori un piede.
Ho provato a tirarla su una bella strada dritta.. io non sono riuscti a passare gli 80..