View Single Post
Old 27-01-2024, 04:00   #4
nosio
Member
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Anche a me interessa, non tanto come powerstation portatile quanto come soluzione più "statica".

Domanda: questo genere di soluzioni non possono essere collegate alla rete elettrica preesistente, giusto? Che so, limitando l'immissione in rete sotto gli 800W che è il limite per l'installazione libera dei kit fotovoltaici attualmente in commercio?
https://biblus.acca.it/download/deli...40d1706326472/
vai a pagina 14 e vedrai che se attacchi questo alla presa di corrente e poi ci aggiungi un pannello fotovoltaico, questo non deve produrre più di 350W.
diventa così un sistema Plug&pPlay che rientra nella delibera.
per gli 800W s'intende il classico impianto che colleghi all'inverter (certificato), che colleghi in parallelo al contatore e che fornisce eletticità alla rete (ed infatti, nella dichiarazione, attesti che sei consapevole che non hai diritto a nessuna remunerazione per l'energia che reimetti in rete... bella furbata!).
il tutto solo se non hai già un impianto di produzione, perchè a quel punto la somma dovrà rientrare negli 800W per l'impiantistica e per 350W per gli impianti Plug&Play (che a momenti supero già solo con i faretti a LED cinesi con pannellini fotovoltaici che ti ricaricano la 18600 che ho nel giardino. roba da matti!).
se non ci attacchi i pannelli, invece, è solo una batteria di backup; un grosso UPS.
se invece superi i 25W credo che è soggetto comunque a SCIA nella categoria B (soggetto a controllo dei vigili del fuoco e varie altre cose), quindi quando aggiungi le batterie opzionali, credo che ci vorrebbe un minimo di informazione maggiore per capire se stai facendo tutto secondo le norme.
nosio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1