Quote:
Originariamente inviato da the_joe
AH beh, spiegami la differenza fra un, ad esempio, commercialista che conosce le leggi fiscali e ha una certa esperienza limitata a quella del suo ufficio e una IA che conosce tutte le leggi fiscali anche meglio del commercialista e ha un'esperienza mutuata da migliaia di casi analizzati e incrociati anche con sentenze di diversi tribunali tributari.
Chi credi che fra i 2 possa dare risposte nel migliore dei modi e nel più breve tempo?
O un ingegnere che deve fare dozzine di calcoli (già oggi ci sono software che lo fanno per lui) applicati alla realizzazione di un'opera e una IA che può fare lo stesso lavoro in una frazione di tempo, per cui basterà un ingegnere capo che validi le risposte mettendo a spasso quelli che lavoravano per lui.
Poi è sempre possibile che come dici tu sia tutta una mossa pubblicitaria, ma gli scenari sono ampi e non tutti prevedibili, se non che per i lavori standardizzati e ripetitivi, accadrà come con quelli manuali dove dozzine di operai sono stati sostituiti dall'automazione industriale.
|
Ne riparliamo tra 5-10 anni. La stessa cosa è accaduta con IoT, con la blockchain e se andiamo indietro anche con altro, tecnologie rivoluzionarie in grado di risolvere qualunque problema meglio di qualsiasi cosa, poi alla fine fumo negli occhi.
Quote:
Originariamente inviato da demon77
La crescita non è LINEARE. E' esponenziale.
Se due anni fa mi avessero detto che ci sono IA che da una semplice descrizione sommaria ti tirano fuori una immagine o un tema o addirittura il codice di un programma avrei riso.
Oggi la IA fa queste cose. Puoi provare tu in prima persona.
Credi davvero che in DIECI anni una IA non sia in grado di fare quello che fa un comune impiegato seduto alla scrivania di una ditta o allo sportello delle poste? O il lavoro di un programmatore junior? O.. mile cose?
La IA si evolve di continuo.. 24 ore al giorno 7 giorni su 7.
Se oggi è un pessimo impiegato contabile tra un anno sarà migliore di qualsiasi impiegato sul pianeta.
Dieci anni fa la IA era un concetto, un modello, una cosa teorica in via di sviluppo. Adesso invece esiste, lavora e si automigliora costantemente.
|
Certo, un mondo pieno di promesse, mai realizzate. Mi ricorda moltissimo la blockchain, ancora alla ricerca di un problema da risolvere.
P.S. IA esiste dal 1956, le reti neurali "moderne" dagli anni 90, il deep learning dal 2009-2012, non vedo alcuna crescita esponenziale, forse sono miope