Quote:
Originariamente inviato da Doraneko
Domanda: non si sarebbe potuto fare lo stesso ascoltando una cassetta per il Commodore messa in uno stereo?
|
Fin troppo banale, negli anni 80 duplicavo le cassettine del commodore con la doppia piastra dello stereo... facendole andare a doppia velocità.
Non solo ma nell'epoca dei lettori mp3 gli appassionati di retrocomputing li hanno usati (e credo qualcuno li usi ancora) come succedanei dei datasette, ma non è tanto una soluzione popolare per il commodore ma per sistemi che prevedevano di interfacciarsi con un registratore normale come lo spectrum
comunque con una ricerca veloce:
emulare completamente un datassette, solo con un player MP3
questo circuito che gira da un pò di tempo su internet
http://zxjim.blogspot.it/2011_06_01_archive.html
serve per emulare il datassette del commodore 64
il datassette (http://tinyurl.com/nsxx7wz) e un registratore a cassette,
mangianastri che serve per caricare i giochi sul commodore 64
a questo circuito ho aggiunto delle migliorie
perchè e molto limitato, l'unica cosa che non può fare
e emulare l'avanzamento del nastro e fermata
nel circuito, il nastro che avanza e emulato dal player MP3
il file in riproduzione, a questo circuito posso anche usare quello
che voglio, mi basta solo collegare una sorgente audio
io per comodità voglio integrare il player MP3 nella stessa scatoletta
che sto facendo
Tornando alla notizia a me viene un de ja-vu, magari è appunto un falso ricordo, ma credo non sia stato il primo a scoprirlo ne a farlo, in particolare il tutto dovrebbe essere legato ad una funzione del processore del GBA che dopo un crush entra in modalità debug ma non ricordo se il fatto che i dati escano sotto forma di onda sonora sia voluto oppure un effetto collaterale dovuto all'architettura hw del GBA