Quote:
Originariamente inviato da xarz3
Costa meno (specie se non ci sono incentivi) e mi porta più lontano, cosa ci sarebbe di non razionale in tutto ciò? Quello che è non razionale è contestare questo ragionamento
|
si riferisce al fatto che ogni volta, parlando di autonomia massima, le persone automaticamente pensano al viaggio più lungo che fanno anche solo 1 volta in un anno e dicono "no non va bene, è troppo poca".
e questo vale per qualunque auto, anche termica. ricordo una decina di anni fa quando siamo andati in vacanza in gruppo, viaggio da 600km circa con due auto, una Mondeo diesel e una Toyota ibrida. In autostrada la Mondeo aveva circa 800km di autonomia da computer di bordo, l'ibrida non arrivava a 600 mi pare.
avremo fatto 3 soste, e una delle 3 è stata necessaria per rifornire la Toyota che si stava svuotando.
i commenti degli occupanti la Mondeo: eh ma che serbatoio piccolo ha? eh ma non è ibrida, consuma troppo! con la mia arriviamo e ho ancora 200km di autonomia!
raziocinio zero, contando che quella stessa Mondeo il resto dell'anno il viaggio più lungo che faceva sarà stato forse di 100km...
la vera aggravante di ora è che se hai una elettrica da 400km, la vera autonomia nel viaggio autostradale è ben più bassa.
ma se si compie il lungo viaggio autostradale una o due volte l'anno, è come preoccuparsi ogni primo gennaio del rischio di perdere le dita al prossimo 31 dicembre...
chi invece si fa i lunghi viaggi magari 100 all'anno, ipotizzando 2 viaggi circa a settimana, per motivi di lavoro o altro, è anche normale che valuti il discorso autonomia con moltissima attenzione e oggi in caso di necessità difficilmente prenderà in considerazione auto elettriche (ma anche nuovo, imho con certe percorrenze meglio scassoni o al massimo leasing usa e getta per chi può permetterselo).