Quote:
Originariamente inviato da raxas
il systema solare è molto ampio, si può destinare a luoghi infruttuosi una moltitudine sconfinata di rifiuti senza danneggiare IL NOSTRO PREZIOSO, E VITALE, AMBIENTE TERRESTRE
ripeto, che, GIA', qualcuno è contrario: penso che siano quelli che vogliono SOLIDARIETA' ALL'AMBIENTE E QUINDI->un pò di rifiuti radioattivi nel cortile di casa, per solidarietà anche allo sforzo energetico, visto che preferiscono non inquinare una distesa remotissima, e con cui non si sarà mai in contatto, sulla Luna, o meglio, ancora più lontana
|
Io non so dove tu hai trovato tutte queste comunità eco-protettrici dell'ambiente extra terrestre.
Non dico che bisogni inquinare in giro (extra-mondo), ma solo che io gente a protestare con i cartelli
"vi prego non inquinate sulla Luna o sul Sole" non li ho mica visti in giro e che siano così numerose da farne una questione da discutere.
Quote:
penso che civiltà non umane, ma SICURAMENTE NON FESSE, lo abbiano già fatto ovunque si trovino nello spazio,
|
Civiltà non umane e NON fesse che abbiano raggiunto il livello tecnologico per renderlo fattibile e sostenibile, di certo avranno risolto prima il problema alla radice non generando direttamente l'immondizia o al più riciclandola in modo efficente sul luogo (alias il loro pianeta).
Poi che qualcuno l'abbia fatto (dando per vero che esista la vita extra-terrestre intelligente ed ad uno stadio tecnologico migliore del ns) può essere.
Che lo facciano tutti quelli che possono farlo è solo una tua congettura un po' sparata a caso.
Quote:
se da noi ancora non è successo, è perchè non è economicamente vantaggioso trasferire, tra l'altro con il dubbio dei rischi del viaggio (se in ricaduta sulla Terra) i bidoni con le scorie radioattive
|
Economicamente sarebbe anche fattibile (se hai soldi da buttare), dato che per le sole scorie radiattive (non certo per tutta l'immondizia del pianeta, allora lì è davvero insostenibile economicamente) potrebbero bastare 30 miliardi di dollari (all'anno ovviamente)
Non troppo di più del budget della NASA, quindi magari con la sovvenzione di più Stati i soldi li trovi anche.
Ma sarebbe sempre un costo folle da spendere (ogni singolo anno) e comunque non è logisticamente fattibile neanche avendo i soldi.
Ci vorrebbero 1 o 2 lanci al giorno quando in tutto l'anno non arriviamo, su tutto il pianeta, a 10 all'anno di solito perché gli spazio porti operano con lanci ogni tot settimane o mesi, non ogni tot ore.
E considerando che spesso un 2-3% dei lanci fallisce, direi che non è il caso di avere un 10-20 carichi radiattivi che ci esplodono (o ricadono) all'anno.
Per garantire la sicurezza anche nell'evento negativo dovresti proteggerli dal fallimento lancio con contenitori super riforzati.
Ma aumenteresti a dismisura il peso e quindi poi dovresti aumentare i lanci notevolmente perché i razzi hanno un limite di peso spedibile nello spazio.
Senza contare che io una palla indistruttibile che ricade verso terra non la vorrei

E se cade in mare poi comunque dovresti andare a recuperarla (sennò possiamo pure dire
"ma perché non li buttiamo in mare e via, senza pensare allo spazio"), magari di fianco al Titanic
Poi comunque verso il Sole costa pure ben di più, allora per risparmiare al più lanciali contro Giove (più per non buttarle fuori dal sistema solare e trasformarle in problemi, futuri, di altri sistemi solari)
Insomma idea probabilmente non realizzabile neanche in futuro e con costi tali che magari spendi di meno a riciclare sulla terra.
Buona parte delle scorie radiattive sono riciclabili, non si fa perché costa tanto (ma quasi sicuro meno che spedire fuori dalla Terra), è sicuramente complicato e rischioso farlo ma soprattutto perché dalle scorie si possono produrre armi nucleari e si preferisce stoccare in luoghi protetti accessibili a pochi piuttosto che avviare un commercio sul riciclo con il rischio di ...
Quote:
SICURI CHE UNA VOLTA ACCERTATO CHE SULLA TALE ZONA DELLA LUNA, O ALTRO GLOBO 
CHISSA' QUANDO,
NON C'E' IL RISCHIO DI FARE DANNI,
ALLORA PARTIRANNO CATENE DI ASTRONAVI DELL'ULTIMO TIPO POSSIBILE
per?
per lasciare lì i rifiuti.
|
Una volta risolti i problemi tecnici e logistici, per quelli economici ci pensi tu ?
Ossia li paghi tu con il tuo stipendio?
Visto che sei così sponsor dell'idea (in sé con una certa logica, ma di fatto irrealizzabile) e della sicurezza che tutti farebbero così se potessero
PS
Comunque ancora ci si chiede come tu da una notizia di un vettore lunare con un guasto che tornerà verso la Terra e qui poi probabilmente (ma notizia di oggi conferma che sarà così) sarà fatto bruciare nell'atmosfera, sia riuscito a tirare in ballo i Navaio, lo smaltimento di rifiuti nello spazio e pure fantomatici contestatori dell'inquinamento extra-terrestre che ...