View Single Post
Old 15-01-2024, 10:44   #68
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1099
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Adesso mi è chiaro perché ci sono blockchain forkless,
Che infatti non ci sono o meglio ci sono ma sono centralizzate: in un sistema dove si deve raggiungere un consenso in maniera decentralizzata c'è sempre la possibilità di fork da qualche parte, altrimenti non ci sarebbe nessun consenso da raggiungere. Se ti riferisci come al solito ad Algorand, come ho già spiegato miliardi di volte, l'ultima nell'intervento linkato sopra, si può forkare eccome ma il potere di fork è spostato sui relay nodes con uno splendido gioco delle tre carte incula-niubbi (tipo te), dato che sono gli unici full nodes (i consensus nodes trattengono solo le ultime circa 1000 tx, quindi nulla visto il tps) e gli unici tramite i quali il network comunica (i consensus nodes non comunicano tra loro, ma solo con i relays. Sono i gatekeepers del network).
Quindi teoricamente un relay può distribuire la chain che vuole con i checkpoints che vuole ai nuovi nodi (o rimasti offline per tot) e questi non hanno un modo objective, on-chain per discriminare questa chain da quella "canonica" (il tipico long range attack). Basta che faccia un po' di proof of work in locale su un set ristretto di dati per aggirare la VRF e costruire una chain valida assegnando sempre a nodi controllati dall'attaccante la costruzione dei blocchi, ma è poca cosa (vedi il paper di Poelstra): il limite delle VRF che sono pseudorandom (ETH cerca di mettere una pezza al problema con RanDAO, che fa ridere: un PoS che si appoggia ad un PoW minato da 4 gatti), al contrario del PoW che è veramente random.
Ovviamente questo non accade perché sono incentivati centralmente dalla foundation e basta e gli unici checkpoints ritenuti validi sono quelli che la foundation whitelista (social layer: meccanismo off-chain trust based per discriminare la chain canonica). Sempre in teoria chiunque può implementare un full node, ma dato il bloat e il tps e conseguenti risorse necessarie nessuno lo fa in scala perché è oneroso e ci vorrebbero incentivi, e non c'è un sistema di incentivi decentralizzato su Algorand (viste le premesse se ci fosse sarebbe il solito normalissimo PoS con tutti i problemi del caso, limitato a questa sorta di masternodes oltretutto, quindi ancora più centralizzato). Chi controlla gli incentivi controlla il protocollo, e non basta analizzare gli algoritmi di consenso, lo ribadiamo ancora. "Coefficiente di Nakamoto del consenso" non esiste.
Un altro problema specifico di Algorand con il suo "pure" ( ) proof of stake è la liveness dello stake: la chain non va in stallo con il requisito di almeno 1/3 dello stake onesto lato consensus nodes, ma non essendo incentivati non è detto che in ogni dato momento ci sia molto in stake globalmente e quindi quel 1/3 di poco stake può essere facile da attaccare. Viene "risolto" ovviamente di nuovo con i relay centralizzati (ovvero la foundation) in grado di bloccare tutto.

https://algonaut.space/algorand-nodes/#failure

https://www.reddit.com/r/algorand/co...with_algorand/

(blogs pro-Algorand, non covi di massimalisti Bitcoin)

Le tue "blockchain forkless" sono in varia misura centralizzate e coordinate manualmente off-chain, quindi sostanzialmente irrilevanti per la sound money (possono avere altri usi da valutare caso per caso, anch'io le uso anche se non investo nel native token, ma è roba molto meno impattante): "there's s someone in charge of the money".
Studia studia studia invece di infarcire la firma di citazioni finto dotte che ti fai infinocchiare in modo imbarazzante dal marketing, non importa con quanto piglio accademico tenti di coprire le tue vaccate. E soprattutto come sempre si dice "put your money where your mouth is": invece di fare il turista accademico fallendo pure in quello mettici dei soldi veri in queste tue blockchain forkless che risolvono il trilemma a zero costo energetico e con il tps di Gesù ecc e vediamo tra un 10 anni se ci hai visto giusto o se vanno a zero rispetto a Bitcoin come sempre Vedrai che con capitali per te rilevanti in gioco inizi a porti molto più seriamente il problema della decentralizzazione e dell'immutabilità e forse inizi a comprendere veramente certi discorsi che da turista ti toccano solo tangenzialmente

Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
STUDIA.
(e ribadiamo)

Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Dove non ci sono fork, come può la community di una certa crypto fare una "fork war" per decidere cosa è tale crypto se ci sono due idee diverse sul consenso? Dove sta la decentralizzazione?
Occhio a non farti fuorviare anche tu dalle shitcoinerate disinformate di Pachainti! Vedi sopra, non esistono blockchain (propriamente dette) "forkless": qualche attore ha sempre il potere di fork, certe volte non è subito ovvio quale (volutamente). Se non c'è possibilità di fork non serve un sistema di consenso, son proprio questioni fondamentali di base che giusto gli shitcoiners arrivati ieri possono non comprendere.
Se una blockchain è forkless è un database centralizzato con un consensus layer fittizio appiccicato sopra per intortare i grulli, mentre chi decide veramente è altrove.

Ultima modifica di Informative : 15-01-2024 alle 16:08.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1