Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo
Ho parecchi dubbi sulle soluzioni wireless.
Se sono fisse, hanno gli stessi problemi delle soluzioni attuali (in particolare, lunghi tempi di carica).
Se sono lungo le strade per la ricarica in movimento, i costi di infrastruttura mi sembrano veramente eccessivi. Nota che le sole autostrade sono quasi 7000 km, a cui aggiungere 23.000 km di strade statali e 137.000 km di strade regionali e provinciali. Ma pensa solo a chi si muove prevalentemente in area urbana: dove metteresti le antenne? oppure gli interessati si devono fare un viaggio in autostrada per ricaricarsi? E come pagherebbero per l'elettricità usata?
A meno di limitarsi a pochi tratti autostradali, ma in quel caso si avrebbe un costo aggiuntivo per i ricevitori anche per le molte macchine che non li userebbero. Inoltre, a 120 km/h il sistema di ricarica dovrebbe prolungarsi per almeno 150 km, e qui ritorniamo sui costi infrastrutturali.
Capisco sperare un sistema che sembra di così poco impatto per gli utenti, ma a me pare più un sogno che un progetto davvero realizzabile. A quel punto converrebbe realizzare linee aeree elettriche di contatto e dotare ogni macchina di un trolley (scherzo, eh).
|
in america è già in funzione in fase di test sulla strada e in svezia in questi mesi viene attivato un tratto di autostrada. i precedenti test fatti esclusivamente su bus mi risulta siano andati bene. sono ottimista in merito
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
Speriamo che prenda piede questo sistema piuttosto che le batterie saldate o integrate nel telaio o quei sistemi wireless per devastare l’ambiente..
Questo sistema permetterebbe di allungare di molto la vita delle autovetture e nel contempo può fungere da accumulo di rete diffuso migliorando le problematiche causate dalle FER
Questo sarebbe un futuro sperabile per le auto elettriche ma stranamente osteggiato da molti ignoranti del funzionamento della rete
Speriamo che NIO si espanda.. guadagnerebbe sia vendendo auto che facendo da UVAM.. dopo di che il passo sarebbe facile per loro fare accordi con i TSO e diventare parte del sistema elettrico da un lato e venditore di auto dall’altro..
Speriamo
|
non ho letto di nessuna azienda o utente del forum osteggiare questa soluzione. io personalmente la reputo anacronistica semplicemente perchè puoi ricaricare dove vuoi e lo 0,05% della gente ha bisogno di fare migliaia di km senza fermarsi 20 minuti.
poi sul discorso "accumulo di rete" con tutte le colonnine con accumulo non vedo cosa ci sia più da stabilizzare/accumulare.
sul discorso "vita della auto" anche qui non vedo il problema, se anche io la "butto" perchè non voglio pagare la batteria nuova banalmente mi aspetto la batteria vecchia venga comunque recuperata/riciclata e l'auto recuperata inserendo una nuova batteria e rivenduta.
sul wireless vuoi solo vedere eventuali lati negativi nonostante i test ad oggi abbiano solo ed esclusivamente dato segnali positivi