View Single Post
Old 11-01-2024, 14:23   #16
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1410
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
In questo caso il MAI è d'obbligo... La distanza Terra - Luna in astronomia è meno di una scoreggina di un microbo, il buco nero più vicino alla Terra, Gaia BH1, si trova a 1560 anni luce!!
Da simulazioni matematiche pare comunque che ci siano un paio di buchi neri ad " appena " 150 anni luce dalla Terra!!
Il problema più grande ed irrisolvibile per la legge della relatività einsteiniana è sviluppare un mezzo che riesca a raggiungere la velocità della luce.
La fantascienza è bella ed affascinante ma, appunto, è fantascienza ed i viaggi alla Interstellar non possono esistere.
Per noi e ora è così, come detto però anche 200 anni fa ti avrebbero riso in faccia sul viaggio terra-luna, visto che all'epoca la velocità massima era quella di un cavallo, l'uomo volante era quello che si butta da una rupe e più in alto della vetta delle montagne non potevano andare, senza considerare la questione "spazio esterno all'atmosfera".
Tornando in topic, proprio un paio di giorni fa sentivo per radio (intervista a tecnici e scienziati non cazzottari di turno) che il futuro dell'energia "green" sono i pannelli solari orbitali (mi pare c'era una news a riguardo). Dicono che tecnologicamente è già fattibile ma è in perdita nel rapporto costi/guadagni, prevedono sarà conveniente tra grosso modo una decina di anni con l'affinarsi dei sistemi produttivi e dei costi di "trasporto"
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1