View Single Post
Old 11-01-2024, 02:46   #18
hangar
Senior Member
 
L'Avatar di hangar
 
Iscritto dal: Apr 2023
Messaggi: 386
Quote:
Originariamente inviato da capodistria Guarda i messaggi
sul sito lteitaly ci sono impianti marchiati 5G blu con la scritta N28, poi se si entra nel dettaglio si leggono le varie bande di frequenza B1 B3 B3 B20 e B28.
La B28 è la banda che corrisponde al 5G o è a parte riconducibile al 4G?
tutte indistintamente le bande che iniziano con "B" sono 4G, mentre quando il suffisso diventa "N" sono 5G

per adesso siamo in una fase iniziale dove pian piano stanno rimpiazzando le frequenze 4G con le stesse frequenze però in 5G, che comunque adotta una tecnologia più evoluta senza andare troppo sul tecnico, eccezione fatta per la N78 che lavora ad una frequenza di 3500Mhz ma sopratutto ha uno spettro ben maggiore delle classiche bande 4G, ragion per cui allo stato attuale delle cose è la banda 5G più ambita perchè è quella che assicura velocità maggiori, ma è anche quella più soggetta a disturbi, interferenze e calo segnale alla distanza. Una volta finita questa fase che dovrebbe essere relativamente breve in arco temporale, si cominceranno ad avere le prime frequenze del "vero" 5G, che però avranno una portata utile nell'ordine da qualche decina di metri a un centinaio circa in alcune circostanze, quindi la seconda fase sarà quella di tappezzare l'Italia di microcelle ad hoc mirate al caso, purtroppo non credo le metteranno dove non gli converrà o dove non ci sarà una grande concentrazione di persone, quindi per chi prende in considerazione le connessioni mobili come unica possibilità di avere una linea internet a casa propria resterà un po' più indietro prestazionalmente parlando, di quanto non lo fosse stato con il 4G, restando però in grado di non essere tagliato fuori dal mondo.
Anche i router attualmente sul mercato, sono nella stessa fase iniziale, quasi tutti sono fabbricati per poter supportare l'attuale rete 5G, poche combinazioni di aggregazione e completa assenza al supporto delle onde millimetriche. Cio' non vuol dire che un buon router 5G acquistato oggi non possa accompagnare l'acquirente e soddisfarlo per un buon lasso di tempo, ma è soltanto un punto interrogativo al momento dell'acquisto che deve essere tenuto in considerazione caso per caso, momento per momento (siamo appunto in evoluzione) di quanto realmente convenga spendere per questo apparato. Anche perchè in questo momento stanno appena cominciando a vedersi le prime offerte di sim con 5G abilitato appena appena sufficienti e con prezzi in tendenza di ribasso e con sempre maggiori dati a disposizione, un po' quello che succede normalmente con qualsiasi nuova tecnologia che raggiunge la massa.
hangar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso