View Single Post
Old 05-01-2024, 16:04   #14
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Non ho ben capito io o nell'articolo sono state scritte delle incorrettezze ...

Neanche il silicio e il germanio posseggono una banda di conduzione oltre alla banda di valenza almeno che non si portino a temperature elevate, la banda di conduzione è la banda di energia che dovrebbero avere gli elettroni per potersi svincolare dall'atomo a cui appartengono ed essere quindi libersi di muoversi nel reticolo cristallino sotto l'azione di un campo elettrico quindi per la precisione si dovrebbe dire che il gap tra la banda di conduzione e quella di valenza è troppo elevata per il silicio e il germanio puri. Di fatto sia il silicio che il germanio devono essere drogati con arsenico o gallio a seconda se si vuole ottenere un semiconduttore di tipo n o di tipo p che sono poi i semiconduttori fondamentali per creare la giunzione pn (diodo) le giunzioni pnp e npn (transistori BJT) o altre combinazioni di tali semiconduttori per ottenere i vari tipi di transistori (FET, MOSFET, CMOS ecc. ecc.)

Per quanto riguarda invece il grafene, ho capito solo che fatto cristallizzare in un certo modo su uno strato di carburo di silicio questo diventa a tutti gli effetti un semiconduttore con la banda di conduzione non elevata per cui basta una differenza di potenziale (energia di estrazione dell'elettrone) per svincolare gli elettroni di valenza e farli muovere lungo il reticolo cristallino, ovviamente questo comporta che se gli elettroni si muovono in un certo verso inevitabilmente le lacune si muoveranno di verso opposto. Questo è ok ma no si capisce però come dal grafene ottengono i semiconduttori di tipo p perché per esempio per realizzare un diodo o un trasnsistor occorrono sempre e comunque semiconduttori di tipo p o n
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1