DESERTEC -> XLINKS e MEGATON MOON
Ciao,
Desertec era basato su centrali a concentrazione solare, con alcuni impianti effettivamente realizzati
(visibili su maps, e usati anche come location di vari film; il più grande sono 4 impianti vicini tra loro, 3 a concentrazione, a torre o a specchi lineari, e l'ultimo più recente invcece è a pannelli FT )
il collegamento degli elettrodotti credo volessero farlo con la Spagna
nella sua versione iniziale, il progetto è stato affossato sia dalle instabilità dele primavere arabe, ma soprattutto dal fatto che è diventato più conveniente usare pannelli Fotovoltaici, scesi di costo, i quali possono essere usati direttamente in Europa
ma l'idea rimane buona, infatti ci sono nuovi progetti evoluzione di Desertec
sicuramente le aree desertiche africane verranno utilizzate per generare elettricità, acqua per agricoltura (idrolizzatori) e rendere meno secco il terreno (ombreggiatura)
la Cina ha già fatto altrettanto con il suo grande deserto, ha arginato e invertito l'espesnione, rendendolo verde un pezzo alla volta, con una sreie di strategie, tar cui anche usare i parchi fotovoltaici per vaere energia e ombreggiatura
ci sono video on-line impressionanti, è un'opera eccezzionale
quello che non aiuta le aree africane, che sarebbero baciate dal sole e dal vento per potersi sviluppare, è che oltre ad essere bellicosi, già anche Russia e Cina hanno interesse a lasciare quelle aree con conflitti e dipendenze economiche/politiche;
Russia in particolare manda i mercenari a gestire i conflirrti e i vari traffici; tra l'altro, prendono accordi per installare ciofeche di vecchi reattori nucleari, che poi può gestire e rifornire, in cambio dell'uso delle miniere
Gli investitori di rinnovabili credo stiano allora pensando di iniziare dalla costa Ovest, ritenuta più stabile
==============
1) XLINKS - Marocco
Inghilterra vorrebbe collegarsi a un parco Solare + Eolico + Accumulo da realizzarsi in Marocco, tramite cavo HVDC sottomarino di 3,8 km, perdite accettabili 3,5% ogni 1000 km; tramnite accumulo, mi pare dovrebbe fornire 4 GW costanti su 16 ore su 24 programmabili
un cavo sottomarino HVDC di questa lunghezza esiste già da tempo in Cina, in questo senso i cavi europei non detendengono il record, comunque abbiamo una buona tecnologia (es. mi pare Prysmian ex Pirelli cavi, fanno anche i cavi dei parchi eolici off-shore)
Ha senso per l'Ighilterra, perchè loro non hanno granchè sole, mentre in Marocco la produzione di corrente avverrebbe a meno di 1 centesimo di euro a Kwh
Ha meno senso per noi Italiani (se non per sfruttare il fuso orario diverso), visto che con il sole in Portogallo analogo al nostro, si produce corrente da parchi FT a 1.5 centesimi a Kwh, è già prezzo stracciato, e poco più nel caso dei parchi eolici su terra
===========
2) MEGATON MOON - Mauritania
parco solare + eolico + idrolizzatori ancora più grande (mi pare 60 GW e facilmente visibile dallo spazio, a forma di Luna, con l'area centrale che diventerebbe una prima oasi di rinverdimento, e successivamente anche all'esterno)
questo è ancora più interessante perché prevede che l'energia sia principalmente per uso locale, e una buona parte destinata agli idrolizzatori per sviluppare l'agricoltura
|