Quote:
Originariamente inviato da overjet
Ho provato a disabilitare il dhcp sulla cpe ma riesco cmq ad accedere alla dashboard della cpe anche quando sono connesso al router che ha come ip 192.168.1.1 e fa da gateway in quanto connesso in wan, mentre la cpe ha 192.168.0.1.
Quindi il dhcp non c'entra niente.
Questa è la configurazione della lan a default.
https://ibb.co/C9P4yHn
Se imposto invece bridge cambia in automatico gli ip.
https://ibb.co/Bs9k6z5
|
Scusa se ti rispondo solo oggi, ho avuto giorni un po' intrecciati, ed ho anche visto che hai già risolto con l'ax53 della tp-link. Comunque provo lo stesso a darti qualche ipotetica informazione (si tratta pur sempre di dispositivi industriali, quindi dove non rispettano gli standard posso solo fare supposizioni).
Probabilmente mi sono spiegato male io la scorsa volta, il DHCP non c'entra nulla con la raggiungibilità della pagina di configurazione dell'nr7101. Il DHCP serve solo per assegnare indirizzi automaticamente a qualsiasi dispositivo si connetta direttamente all'nr7101, via WiFi o via Ethernet. Poter accedere alla pagina di configurazione del medesimo dipende da diversi fattori, alcuni dei quali sono modificabili dall'utente ed altri che invece sono pre-impostati nel firmware e non li puoi cambiare.
Dalle immagini che hai condiviso mi par di capire che il nr7101 abbia due configurazioni pre-caricate, una chiamata Default e l'altra Bridge1. Nella prima si auto-assegna il LAN IP 192.168.0.1, nella seconda invece 192.168.2.1.
Perché questa scelta? Domandare al produttore.
Cambia qualcosa tra le due?
Risposta teorica: no, nulla di fatto. nr7101 ha sempre un indirizzo IP sulla sua LAN (cambia solo un numerino), si comporta sempre come router/gateway e quindi inoltra il traffico da e verso la rete.
Risposta pratica (e qui faccio supposizioni): probabilmente oltre a cambiare quel numerino la configurazione Bridge1 imposta in automatico altre opzioni, tra cui quelle che hai riportato nell'altro post, in modo tale che nr7101 si comporti come "bridge" verso ciò che è connesso in cascata ad esso (nel tuo caso il 5398 o ax53 sulla porta Ethernet).
Ma alla fine, nr7101 si comporta come "bridge" se imposto quella configurazione?
Se le supposizioni di sopra sono veritiere, è ragionevole desumere di sì. In ogni caso anche con l'effetto "bridge" potrebbe essere possibile accedere alla configurazione dell'nr7101, dipende dall'implementazione del suo firmware. [firmware vecchio -> impossibile, firmware nuovo -> possibile; è una ipotesi, ma dai tuoi post mi sembra la più logica]
Ps. Ho scritto "bridge" sempre tra virgolette perché non è un bridge secondo gli standard internazionali della rete, ma l'effetto è riprodotto in maniera artificiosa, da cui deriva "l'anomalia" di poter accedere alla pagina di configurazione.
Quote:
Originariamente inviato da overjet
Nella cpe NR7101 in network settings - broadband - cellullar apn - modifca apn
ci sono queste voci:
https://ibb.co/CtPGz7v
il Passthrough Mode che poi sarebbe la modalità bridge è attiva su dinamica.
Ho impostato il gateway fisso come da immagine che è l'ip del router collegato in wan.
Se la modalità Passthrough Mode la cambio da dinamica a fissa mi chiede di inserire un mac address che sarà quello del router wan. Che differenza c'è quindi con la funzione Static Gateway Address ?!?
Anche perchè una differenza ci deve essere perchè se in Passthrough Mode passo da dinamico a fisso ed inseriesco il mac address del router wan, tutti i dispositivi connessi al router wan non navigano più.
Per quale motivo ?!?
|
Qui apri un capitolo che è molto più grande di un singolo post, vado per punti salienti.
Ho letto la
guida utente nella sezione Broadband (cap. 6) dove ci sono due tab: Cellular APN (cap. 6.4) e Cellular IP Passthrough (cap. 6.8).
Dal taglio dell'immagine che hai fatto non si vedono i tab che hai, so solo che sei all'interno del tab Cellular APN e più precisamente nella pagina di modifica dell'APN.
Come puoi vedere nella guida qui ci dovrebbe essere solo la possibilità di inserire un APN manuale (o lasciarlo automatico).
Hanno incluso la parte di Cellular IP Passthrough qui dentro? (ipotesi)
Stanno mischiando una parte che riguarda il lato esterno (la connessione con l'operatore), ovvero la scelta dell'APN, con una parte che riguarda la "mappatura lato esterno - lato interno" (IP Passthrough, come lo chiamano loro): due concetti che nulla hanno a che vedere l'uno con l'altro; io - modestissimamente - mai li metterei insieme. Non stanno solo creando confusione in te, sono proprio confusi gli sviluppatori della Zyxel.
Static Gateway Address?
Non è menzionata nella guida, probabilmente l'hanno introdotta con i firmware recenti. Cosa sia? Solo il supporto può indicarti che cosa intendono con questa espressione.
Venendo ai problemi di connettività, partiamo da una premessa. Mi sembra che tu faccia un po' di confusione tra WAN e LAN dell'nr7101 e del 5398 (o ax53), e dei corrispondenti indirizzi IP e MAC [da come ti esprimi ho questa impressione, magari invece hai i concetti chiari ma parliamo con termini diversi].
Quando imposti il "Passthrough to fixed MAC" inserisci il WAN MAC address del 5398? È diverso dal LAN MAC address, anche se solitamente sono sequenziali.
Quote:
I dispositivi connessi al router non navigano più
|
A cosa sono connessi, nr7101 o 5398?
Se connessi all'nr7101 e hai impostato il fixed MAC è normale che non navighino.
Se invece sono collegati al 5398, hai provato a verificare che quest'ultimo navighi? Dal pannello, la pagina Diagnostica sotto System Maintenance e provare a fare qualche ping/traceroute, sia ad indirizzi IP (1.1.1.1, etc.) sia a nomi di dominio (speedtest.net, etc.)
Ovviamente ti consiglio di fare queste prove disattivando il Static Gateway, che finora non sappiamo cosa sia.
Ps. Tutto questo può sembrarti superfluo, ora che con l'ax53 non hai problemi, ma è più che altro per accertare se i problemi di configurazione fossero legati all'nr7101 o al 5398 (o ad una combinazione di entrambi).
E comunque parliamo di dispositivi incomparabili tra il 5398 e l'ax53. Il primo è un multifunzione tra modem 4G e gateway di casa, e, dato il prezzo modico, si difende egregiamente lato hardware per le caratteristiche (funzionalità lato firmware è un discorso a parte). Mentre l'ax53, o qualsiasi equivalente di altra marca, è uno specifico gateway per le connessioni di casa, quindi è normale che ottimizzi la connettività WiFi ed Ethernet.