Quote:
Originariamente inviato da Vash_85
Mi hai fatto venire in mente un aneddoto.
Anni fa feci qualche colloquio con delle aziende di medie dimensioni del nord est, roba dai 500 ai 2000 dipendenti massimo, e dopo le normali domande di rito, dopo la visita al sito produttivo in tutti i casi mi chiesero: “nel caso un suo subordinato venga a lavoro RIPETUTAMENTE ubriaco o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti lei come si comporterebbe?”
La prima volta mi fece strano (era la prima volta che mi facevano una domanda del genere durante un colloquio) ma alla 3° volta su 3 aziende, una volta entrato in confidenza con l’HR, le chiesi: “non è la prima volta che mi viene chiesto come dovrei comportarmi con persone che vengono a lavoro in stato di alterazione, ma vi capita spesso?”
E la risposta fu: almeno il 20/25% delle maestranze soffre di problemi con alcol o droghe 
|
Il motivo della domanda è dovuta alla possibilità di dover dirigere dei dipendenti che rientrano in queste categorie:
https://www.euronorma.it/blog/alcol-...febbraio-2015/