View Single Post
Old 24-12-2023, 12:20   #77
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
AMD inizierà a rivelare le velocità di clock di Ryzen Zen 4c ed elencherà il numero di core mancanti sulle pagine delle specifiche ufficiali: il cambiamento tanto necessario porterà l'azienda in linea con le pratiche standard del settore

https://www-tomshardware-com.transla...t&_x_tr_pto=sc

Articolo che alla fine non dice nulla di concreto, ma è diciamo peculiare per un chiarimento di quello che potrebbe essere il passaggio all'ibrido di AMD.

Riassumendo, almeno dal MIO punto di vista, AMD riporta che la differenza di frequenza del core C rispetto al core "normale" non è importante perchè la condizione di funzionamento previsto non creerebbe differenze tra l'avere un core "normale" rispetto al core C, ed una comparazione di frequenza con il core E Intel sarebbe fuorviante.

Tutto giusto, ma c'è un ma.

L'8540U e l'8440U sono prodotti ibridi e pertanto hanno sia core "normali" che core C, ed AMD (PARE) specifica il core-count facendolo passare come architetturale e la reale distinzione viene riportata in una 2a pagina (come Tom's nell'articolo evidenzia).

Il problema oggettivo secondo me non è prettamente tecnico, perchè probabilmente per i limiti TDP di quei modelli, nella prestazione finale avrebbe importanza zero se al posto dei core Zen4C ci fossero core Zen4 "normali", ma non è corretto dal punto di vista money, perchè se al posto di un core "normale" ci metti il core C, AMD ha un risparmio di area e di qui un die a costo inferiore... e far passare architetturale il core-count, l'unico scopo che vedrei è far pagare al cliente il core-count e metterci il core C per un costo produttivo inferiore.

Spostando il discorso ibrido nel desktop, questo discorso CONCETTUALE è importantissimo... e provo a fare degli esempi.

Se prendessimo un 7950X ed al posto di 170W TDP AMD lo commercializzasse a 45W TDP, avrebbe importanza ZERO tra essere X16 "normale" e X8 + X8 C, perchè la frequenza max ottenibile con 45W TDP di fatto annullerebbe il divario di frequenza massima che c'è tra Zen4 e Zen4C.
Però un ibrido così realizzato avrebbe almeno -25% di area, ed io, cliente finale, quel -25% di area lo voglio vedere quantificato sul prezzo di quel die.

Nei proci a venire, ben venga un ibrido AMD X8 + X16, ma 24 core ibridi me li fai pagare quanto un X16 a core normali, ed io sono convinto che 2 core ibridi al posto di 1 normale offrirebbero una prestazione superiore a pari consumo a tutto pro dell'MT, ma non farmi pagare un X16 ibrido quanto un X16 normale, perchè prestazionalmente io cliente non ci guadagno nulla, e tu AMD ci guadagni più CPU con lo stesso wafer.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso