Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack
la differenza di frequenza del secondo ccd, dipende dalla tipologia di carico. puoi avere anche la stessa frequenza del ccd 0, ad esempio in carichi leggeri puoi ritrovarti un all core a 5,5ghz effettivi su 16c/32th. in carichi pesanti prendi un cb23 le differenze sono maggiori rispetto ad esempio a cpu-z.
con istruzioni avx in genere si attestano in modo similare verso il basso.
|
Si, lo capisco perfettamente, però... cerco di spiegare quello che penso io e quelle che per me sarebbero le problematiche.
Con il 7950X abbiamo 230W PPT massimi, e con una tamb "normale" (~20°/25°) con una dissipazione consigliata da AMD, si arriva a sfruttare i 230W massimi.
A questo punto quello che si utilizza è il CO per ottimizzare il Vcore per far si che la CPU abbia un consumo ed una temp inferiore a parità di frequenza, e qui il problema RS è se si è settato un CO ad un numero negativo maggiore di quanto effettivamente richiesto.
(la frequenza del Chiplet 1° o 2° la puoi settare solamente in OC manuale (almeno con il mio bios)).
Quindi quello che puoi ottenere fino a qui, quant'è? +1%?
Se vuoi ottenere di più, devi andare a variare i limiti PPT/TDC/EDC, ma ovviamente porta risultati solamente se hai una dissipazione che ha margine sui 230W PPT DEF.
Settare le frequenze chiplet 1 e chiplet 2, è già un plus, perchè chi ha una dissipazione da 100€, non è certamente perchè il chiplet 2 tiene 100MHz in meno del chiplet 1, perchè con una dissipazione da 100€ non arriverai comunque mai al limite di frequenza del chiplet 2 rispetto al chiplet 1.
Quote:
ma lavorare sul blck, non è detto che sia una strada fattibile per la stabilità. dipende molto da ogni esemplare di cpu. o cmq di tutta la configurazione. potresti murare a 101 come a 105. 105 potrebbe già essere un risultato interessante. ma 101-102, significa max 50-100mhz in più finali, posso anche evitare di perdere tempo a testare il tutto per un incremento ridicolo in daily. ok in bench faccio il numerello, ma poi?
|
Dipende in che contesto applichi l'OC del BUS.
Se in OC manuale, lo utilizzi per ottenere frequenze superiori rispetto ai 5,850GHz massimi concessi da 100MHz e molti 58.5X massimo, e qui AMD dichiara fattibili fino a 140MHz.
Se in OC in accoppiata all'algoritmo, difficilmente si arriverebbe già a 102MHz, perchè quando il procio spinge la frequenza turbo con il molti 57X, con 102MHz di bus già si avrebbero 5,814GHz al posto di 5,7GHz, il mio ad esempio crasha.
Il limite mio personale (se concesso dal turbo), è quando le DDR5 risulterebbero non RS con i parametri def e l'aumento di frequenza.
Ti pare poco 50-100MHz in più?
Se guardi il risultato di Wolf91, rapportando 38.500 di un 7950X def ai suoi 40.113, lui guadagna +4,18% e +2,5% verso di me.
Se traduciamo tutto in frequenze, Wolf91 arriva ad ottenere +200MHz, mettendo nel piatto il togliere l'IHS dal procio accoppiando il tutto con un custom che sicuramente sarà ottimo e +125MHz sul mio 7950X.
Io guadagno circa 75MHz su un 7950X def... ma per un sistema RS/DU io non vedo altro margine, se non potenziando la dissipazione... per passare da +75MHz a +100MHz? +25MHz in più? (ovvio che sto parlando di sistema RS/DU, se parliamo di OC-Bench mi basterebbe portare il PC in terrazzo, 0° tamb, e +25MHz li trovo sicuro sicuro).