Quote:
Originariamente inviato da idroCammello
alla fine è una delle soluzioni più semplici, e non richiede nessuna tecnologia esotica.
Auto elettrica che può essere di proprietà e batterie di rotazione in uso. Chiaramente costerà qualcosa di più all'utente finale dato che la gestione delle batterie guaste/esaurite si sposta al gestore della rete di swap.
Tanto vale vendere l'auto compatibile col sistema di swap priva di batteria.
Basta che sia uno standard aperto e diffuso.
Però 5 minuti sebbene in pratica ottimi, sono troppi se ci fosse congestione si formerebbero code di utenti che devono swappare. Non credo sia impossibile arrivare a fare lo swap in un minuto, in F1 cambiano 4 gomme in 4 secondi.
a questo punto anche le batterie da 150KM diventerebbero sensate, col pro di avere veicoli molto meno pesanti in giro, con più spazio per passeggeri e bagagli. Anche dal punto di vista della sicurezza sarebbe meglio : si può posizionare la batteria più al centro e usare il peso risparmiato in un vano protettivo maggiorato.
|
una buona soluzione potrebbero essere dei "tagli" diversi di batterie, che so 20, 40, 60, 80 kWh, così uno sceglie quello più consono alla sua necessità, magari oggi per una gita fuori porta mi serve quella grossa, mentre per il lavoro mi basta quella media o piccola, senza doversi zavorrare ulteriormente.
Certo andrebbe studiato bene perché credo cambi qualcosa a livello di dinamica del veicolo fra l'avere 200 o 500 kg di zavorra