Quote:
Originariamente inviato da Darkon
Cerco di risponderti:
1) I costi di riparazione sono elevati non perché sono vetture elettriche ma perché ormai qualsiasi auto sopra i 30k€ di oggi se danneggiata oltre un certo livello non merita ripararla. Basta semplicemente vedere anche i prezzi di riparazione di una A3 benzina normalissima per capire che in caso di incidente che non sia un danno semplicemente di carrozzeria i prezzi sono altissimi. Per un singolo faro si arriva anche oltre 1000€. Quindi per questo punto più che un discorso EV o meno è che si andrà sempre più verso un mercato in cui riparare non conviene se non per danni leggeri.
|
In realtà hertz abbandona le ev per tornare alle termiche, e sixt abbandona tesla, non tutto il settore sopra i 30k, quindi il tuo ragionamento non quadra.
È vero che i costi sono saliti per tutti, ma per esempio in Uk le assicurazioni per le ev stanno salendo molto proprio per i costi di riparazione esorbitanti, in perte per i danni alle batterie come già detto, ma anche perché tesla ha i prezzi dei ricambi esosi e una rete di assistenza inesistente.
Parlavo con un tassista che dopo una tesla era tornato ad una td per la scarsa affidabilità e i relativi costi di riparazione (non da incidente) esosi.
C'è anche la storia di quello con la Model S che ha fatto 2mn di km ma ha cambiato 4 batterie e 13 motori

, uno ogni 150.000km
https://www.carscoops.com/2023/12/1-...and-13-motors/
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano
uhm, stavo ipotizzando pure te fossi ironico, l'articolo stesso finisce con
|
toretto non ne azzecchi una come al solito eh :
Quote:
Originariamente inviato da articolo;
anche Hertz ha preso la medesima decisione, ma forse in maniera molto più drastica, voltando le spalle alla mobilità elettrica proposta anche da altri marchi
|
Natale amaro per i gli evvari?

Ormai anche i nostri redattori stanno passando al lato oscuro?

o perlomeno stanno diventando un po più oggettivi.