View Single Post
Old 28-11-2023, 23:34   #11
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1300
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Non pensare che sia sufficiente l'innovazione tecnologica da sola per ottenere soluzioni reali.

I primi tentativi di realizzare sistemi informatici per simulare l'intelligenza sono della fine degli anni '50 del secolo scorso. All'inizio qualcuno pensava che nel giro di pochi anni si sarebbero fatti progressi significativi ma, come vedi, siamo ancora molto indietro.

Quindi, a distanza di quasi settant'anni, siamo ancora qui. Più andiamo avanti e più l'IA sembra distante. Quella attuale ha poco a che fare con la vera intelligenza, che è quella applicabile alla soluzione di problemi: nessuno dei sistemi attuali si avvicina minimamente alla capacità umana, per esempio, di dimostrare nuovi teoremi o di proporre soluzioni innovative. Al massimo, volendo essere ottimisti, sono in grado di mostrarti tutte le soluzioni sviluppate da esseri umani, così da facilitarti la scelta di quale applicare.

La previsione di cinquant'anni non mi sembra per niente strana, dell'intelligenza abbiamo a malapena intaccato una piccolissima parte.

Vedremo
Ricordo di aver letto da un vecchio numero di Selezione del Reader's Digest degli anni 80 che ho ritrovato in soffitta un articolo su un tizio, o forse un gruppo di lavoro, che cercava di implementare una intelligenza artificiale chiamata Pandora, tutto in tono pomposo come se fosse chissà che progetto avanzato.
Era una cosa ridicola, del tipo che l'agente intelligente doveva prendere l'ombrello se nel mondo simulato pioveva, e ad un certo punto l'implementatore si è pure reso conto che eseguiva le azioni nell'ordine inverso rispetto alle aspettative, di certo c'era parecchia ingenuità
Probabilmente sarebbe lo scenario ideale, molte applicazioni utili ma non in grado di sostituire completamente gli umani.
Io sono dell'idea che avendo la base di AI attuale costruirci sopra la parte "lenta" della mente che fa ragionamenti dovrebbe essere alla portata, mentre per le soluzioni innovative in parte qualcosa c'è (nel senso di creare contenuti originali, ad esempio sia i vari generatori di immagini o pure chatgpt hanno una certa capacità di astrarre e rielaborare per produrre roba che prima non esisteva), con tutta la gente che si sta buttando nel settore e con le capacità di calcolo odierne secondo me potrebbe essere la volta buona...o cattiva, a seconda dei punti di vista.
Io nel frattempo ho ordinato i componenti per fare un fisso economico da machine learning, spero di fare in tempo a usarli prima che facciano l'AGI
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1