View Single Post
Old 28-11-2023, 11:04   #86
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
230 MBT sono lo stesso numero di quelli in servizio in tutto l'esercito francese, da addizionare agli oltre 800 che gli ucraini già disponevano.
Gli altri mezzi corazzati inviati fino ad Aprile erano oltre 1500, questo è quello che è stato dichiarato.

Per quanto riguarda la qualità degli MBT abbiamo già assistito a quanto poco impattino, tanto che oggi gli Ucraini sono tornati ad usare carri sovietici, mettendo in riserva le forniture occidentali in seguito alle prime stragi da parte dei droni russi.

Aerei sovietici non molto diversi da tutti gli altri aerei di 4° generazione quando si tratta di penetrare lo spazio aereo nemico. Un F16 non sarà molto diverso da un Mig-29 o un SU-24, entrambi saranno ben visibili anche da vecchi radar. Gli F16 sono solo una mossa politica, sanno già che non saranno in grado di contrastare il vecchio Mig-31 che è il problema principale dell'aviazione ucraina.

Lo stock USA fa riferimento anche a quello accumulato durante gli anni della guerra fredda, da tenere in considerazione però che anche i russi avevano lo stesso assetto.

Non c'è perchè non può esserci un conflitto contro la Russia, questo è un qualcosa da evitare a qualunque costo perchè possibilmente devastante. La deterrenza strategica russa è una delle più distruttive che esistano.

La NATO ha fornito prima di tutto il proprio servizio di Inteligence, ad oggi sul cielo ucraino operano AWACS, F35 e satelliti spia USA, ed è questo l'aiuto più consistente, le armi fornite o il numero sono la punta dell'iceberg.

In Ucraina hanno fornito dalla seconda fase del conflitto centinaia di mezzi di artiglieria, fra cui obici semoventi e M270 ( la versione pesante dell'Himars ), prima ancora degli Himars e sono sufficienti a coprire l'intera area del fronte, visto che ognuno di essi ha gittate comprese fra i 60 e i 150Km.

Un numero di mezzi superiore non sarebbe nè adeguatamente supportabile logisticamente, nè necessariamente utile visto che il numero di mezzi di artiglieria è in relazione all'area da coprire e alla densità di obbiettivi.

Un conflitto contro la Russia di tipo fantasioso è difficile da immaginare che possa essere convenzionale. Riguardo invece l'ultima parte porterebbe solamente alla proliferazione delle armi strategiche.
Che gli USA cercano da sempre di ridurre con trattati.
Non stiamo andando da nessuna parte con questa discussione.
Alla fine la situazione è la seguente: la Russia ha mobilitato la propria economia, base industriale e parte della popolazione per sostenere l'output bellico. L'Ucraina pure, ovviamente.
La NATO no e non lo farà.
La guerra è in stallo e la Russia non ha ottenuto alcun obiettivo strategico.
E le speranze di Putin di essere competitivo nel campo high tech sono del tutto vane.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1