aspè, provo a spiegarmi meglio:
Una colonnina in genere gestisce un paio di punti di ricarica, giusto? Ne vuoi di più, metti più colonnine.
Mettiamo che ho la capacità di ricaricare 2 vetture contemporaneamente: appena ho terminato con la 1 passo alla 3 (collegata all'ipotetica rastrelliera) e dopo la 2 alla 4, il tutto senza che debba fisicamente togliere subito le auto 1 e 2. Poi se tramite la connessione con le vetture mi rendo conto che posso caricarle al massimo a 22 kW e ho una potenza disponibile di 150, perché non caricarne 4 contemporaneamente?
Chiaro che se la prima satura la colonnina, le altre aspettano che io abbia finito (anche qui, al crescere del livello di "pieno" scende la capacità delle batterie di sfruttare la piena potenza e quindi libero ulteriore capacità per una eventuale altra vettura collegata)
|