@moxmose
Come vedi nel campo della fisica nulla è empirico, lasciato al caso o basto su ipotesi, i conti devono tornare e devono rispecchiare fedelmente i dati sperimentali
Ti faccio un altro esempio a suffraggio di questo ... nelle scuole viene raccontata la ridicola storiella che Sir Isaac Newton ebbe la geniale idea sulla gravitazione universale vedendo cadere una mela da un albero ... be questo è assolutamente falso, Newton dedusse in modo rigorosamente matematico la legge di gravitazione universale partendo dalle leggi di Keplero, leggi che lo stesso Keplero scrisse deducendole dallo studio e dalla misura del moti dei pianeti
In altre parole Newton riuscì a dimostrare che la sua legge di gravitazione universale è equivalente alle leggi di Keplero ovvero che
- Se le leggi di Keplero sono vere allora deve essere vera la legge di gravitazione universale
e viceversa
- Se la legge di gravitazione universale è vera allora devono essere vere le leggi di Keplero
Ma le leggi di Keplero sono assolutamente vere perché dedotte da misurazioni reali dei moti dei pianeti ergo anche la legge di gravitazione universale è assolutamente vera
In altre parole Newton dimostrò questo teorema esattamente come si dimostra per esempio il teorema di Pitagora
Un triangolo è rettangolo se soltanto se il quadrato costruito ... bla bla bla
finisco con quest'altro punto ... La relatività di Einstein non ha reso falsa la legge di gravitazione universale di Newton, questa è solo un caso particolare delle leggi di Einstein, infatti se nelle trasformazioni di Lorenz che esprimono appunto alcune delle equazioni relativistiche di Einstein si considerano velocità molto inferiori rispetto alla velocità della luce queste si riducono alle leggi di Newton ... quindi quest'ultime sono assolutamente valide ...
|