View Single Post
Old 12-11-2023, 09:16   #10
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12543
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
Purtroppo, devo dire che questo modello è ormai ben diffuso e considerato la normalità. Arrivo a sentir dire che "esser proprietari" di un qualcosa di cui si può godere anche in altro modo è ... antisociale, antiecologico ... e di cattivo gusto. Il modello "as a service" è, per molte cose più pratica, rispetto la proprietà, e tenderei a preferirla per esperienze veramente occasionali; esempio, casa per vacanza in un luogo in cui andrò una tantum. Ma ciò che, secondo un'impostazione tradizionale, sono abituato ad avere di mia proprietà ... continuerà ad essere tale, con vantaggi e svantaggi (esempio, autovettura con relative manutenzione, inevitabili rogne correlate). Riguardo giochi e, in genere, media, continuo a gradire la proprietà del supporto che li contengono.
Anche io continuo a preferire l’acquisto del bene una tantum in modo che poi ne posso fruire come e quando voglio senza spese aggiuntive e soprattutto senza dover sottostare a desideri altrui.
Concordo che preferisco andare in albergo al mare che comprare una casa per una settimana ma se decido di andare sempre nello stesso posto in montagna per un mese tutti gli anni alla fine posso anche pensare di comprare una casa se fatti due conti la cosa conviene nel lungo periodo così almeno me la personalizzo.

Per film, giochi etc a maggior ragione compro quello che mi piace così posso tornare a giocare/vedere quando voglio senza ulteriori costi

La vita-as-a-service sa solo di spreco di danaro a meno che lo scopo non sia fare nuove esperienze consumando tutto il proprio avere senza tenere nulla per se e gli altri.

Quando compro un BD posso prestarlo o farlo vedere anche in famiglia la settimana dopo senza spese aggiunte.. se compro una macchina posso usarla quando voglio senza dover attendere o pregare perchè mi diano qualcosa di decente per andare in giro (noleggio ogni tanto vetture quando sono all’estero e non sai mai che ti arriva… )

As-a-service usiamo Dropbox per la condivisione dei dati.. quasi mille euro/anno per poter condividere in piattaforma di tutto ma sono anni che pensiamo di mettere su una rete vpn interna per fare la stessa cosa senza dover spendere soldi ogni santo giorno per fare lo stesso lavoro

Office 365 ?.. dovessi comprare dieci licenze per fare lo stesso lavoro non so ormai quanto avrei speso in 10 anni per fare niente di più di quello che facciamo con le attuali licenze offline

Vedo che i giovani pensano si risparmiare con le rate mensili su ogni cosa ma mi domando a cosa tenda una vita a noleggio..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1