Quote:
Originariamente inviato da Opteranium
vorrei sapere cosa intendono farci di preciso.
Per quel che ricordo i dirigibili sono lenti, circa 100 km/h, per cui sul breve sarebbe battuto da treno/auto e sul lungo dagli aerei.
Quanto a capacità di carico anch'essa è molto scarsa, servirebbero aeronavi ENORMI per portare quel che porta un cargo o gli stessi passeggeri di un normale bimotore. E il tutto con i suddetti limiti di velocità.
Per cui.. cosa resta?
|
Un normale bimotore di pari capacità ha bisogno di una pista per atterrare e decollare, inoltre un dirigibile ha un limite di peso ma non di volume del carico.
Potrebbe portare moduli abitativi già assemblati metterli giu direttamente, ad esempio.
In zone colpite da alluvioni o disastri vari in cui strade a ponti sono spesso bloccati e dove non ci sono spazi sufficienti per scendere con un aereo, un dirigibile invece ce la farebbe.
Non parliamo poi di cosa succede se magari qualche strada resta agibile ma è intasata di traffico e/o di mezzi fermik per vari motivi.
Inoltre già nella versione funzionante a gasolio è più semplice da rifornire anche in posti senza l'infrastruttura di supporto per aerei ed elicotteri.
Infine può essere utilizzato come piattaforma di sorveglianza e ripetitore per telecomunicazioni con prestazioni ben superiori a quelle degli UAV, con la possibilità di fare interventi diretti di soccorso, ecc. ecc.