View Single Post
Old 30-10-2023, 20:14   #7
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2191
Quote:
Originariamente inviato da Utonto_n°1 Guarda i messaggi
Corretto, un giorno, quando in europa avremo tot milioni di tonnellate di litio a magazzino o installate nelle auto, ci sarà un'economia circolare e non ci sarà più necessità di importare, se non piccole quantità marginali.
A quel punto il petrolio servirà solamente per produrre le materie plastiche e il litio costerà poco.
Non so se quel giorno arriverà perché ci potranno essere paesi in cui costa meno portare le batterie per recuperare i componenti (già come ora si produco in alcuni posti invece di altri) o peggio buttarcele e lasciarle lì a marcire dato i costi di recupero più alti rispetto al nuovo e le leggi sull'inquinamento più permissive.
Magari non accadrà ma visti i precedenti non ci conterei tanto. Considerata anche la nuova tendenza delle batterie "strutturali".

Il prezzo del petrolio è anche tenuto opportunamente più alto riducendo la produzione quanto basta rispetto alla richiesta, oltre che dai vari conflitti in atto (che non contano poco,
basta ricordarsi del prezzo del metano prima e dopo la guerra in Ucraina).

Il litio è pocchissimo ma costa tantissimo (e comunque le quantità in gioco per tutte le batterie che si vorrebbero produrre non è certo poca cosa) quindi, ora che rientra (se rientra) quello da riciclo quello che dice kensan non è irrilevante.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1