Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo
Pagina 12 del documento:
L'antenna a terra ha una dimensione di 6,7x13km, e riceve 245 w al mq.
Immagino poi che per motivi di sicurezza ci debba essere un notevole spazio di sicurezza intorno, diciamo il 50% di quanto sopra (e sono stato stretto)?
E tutto questo kasino per ottenere circa 150 watt al mq?
I satelliti pesano qualcosa come 2.000 tonnellate.
Costo per mandare in orbita geostazionaria 1 kg: 10.000$ circa
10.000$ x 2.000.000 kg = 20.000.000.000$ (ventimiliardi)
Senza contare il costo dei satelliti.
E il costo dell'antenna a terra.
E il costo costante del personale che controlla satelliti ed antenna.
Ma scusate, questi avranno pure fatto degli studi, ma con quei soldi io ci faccio enne impianti solari più relative batterie per ridistribuire meglio l'energia solare.
Poi ovvio che se si parla di impianti vicini al Polo e in zone molto piovose ci saranno problemi, ma esiste anche l'eolico.
Insomma, non mi quadra.
Punto.
|
Fai tanto il sostenuto ma veramente non sei in grado di capire la differenza tra un esperimento e un impianto commerciale?
È chiaro che un ipotetico impianto commerciale dovrà avere numeri completamente diversi da questo esperimento.
Non ti quadra perchè non stao considerando la cosa dalla giusta prospettiva.
Punto