|
Secondo me ci si dimentica di un fattore importante: il costo.
Sviluppare CPU high performance ha un costo (progettazione, processi produttivi all'avanguardia, sfruttare unità di calcolo dedicate e di conseguenza area di silicio per avere migliori prestazioni con efficienza elevata)
Sviluppare un layer di emulazione ARM-X86 ha un costo
Fare marketing e spiegare agli utenti che con lo Snapdragon ci fanno le stesse cose che ci fai con AMD/Intel ha un costo
Apple tutte queste cose le ha potute fare perché ha sicuramente margini importanti sui propri computer e risparmia tempo e soldi facendo tutto in casa (non c'è la situazione di Qualcomm che deve comunicare con Microsoft per assicurarsi ottime prestazioni e compatibilità del layer di emulazione ARM-X86 per esempio). E Apple ha un suo mercato a parte, dove anche se aumenti il costo dei dispositivi di 100€, praticamente non perdi clientela.
Tutti gli altri non hanno queste possibilità, se nonostante tutto i sistemi ARM saranno competitivi anche lato prezzo, allora troveranno mercato.
Se le prestazioni dovessero essere altalenanti, o i costi alti, o la retrocompatibilità scarsa, allora rimarrano relegati ad un mercato irrilevante, come negli ultimi anni.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
|