@F1r3st0rm
Scusa perché cosa hai da ridire sul fatto che l'user Notturnia ha scritto GW?
Forse a te serve una rinfrescata su nozioni base di fisica ...
W è l'unità di misura di Potenza (elettrica, meccanica, ecc ecc. si capisce dal contesto a quale entità fisica si riferisce ...), G è semplicemente un fattore moltiplicativo
ed è corretto scrivere GW che significa 10^9 x W (10^9 è la nona potenza di dieci)
Come del resto è corretta l'osservazione di Notturnia ... molti confondono il concetto fisico di Potenza e il concetto fisico di lavoro
Si definisce potenza P(t) istantanea la derivata del lavoro L(t) rispetto al tempo t
ossia
P(t)=dL(t)/dt
Si definisce quindi potenza media
Dunque la potenza è un lavoro diviso per il tempo
Se il lavoro è costante nel tempo allora la potenza P in un certo intervallo di tyempo t1-t0 è data da P=L/(t1-t0)
Se il lavoro non è costante nel tempo allora si parla di potenza media nell'intervallo t1-t0 ovvero P=(L(t1)-L(t0))/(t1-t0)
Dunque scrivendo per esempio Wh (watt x ora) è una potenza per il tempo quindi un lavoro
Ricordando che il lavoro è in soldoni spostare qualche "cosa" nel contesto elettrico è ovviamente spostare delle cariche elettriche ma le cariche elettriche vengono spostate nei conduttori quando si consuma l'elettricità, quindi è assolutamente esatto l'asserto di Notturnia che GWh è un consumo e non una potenza
Internet è nato non solo per le esigenze della rete di difesa NBC mondiale ma anche per la ricerca e per le esiogenze dei ricercatori di tutto il mondo
Ma da quando è stato buttato in pasto alla massa si è intasato di Forum, social network e portali in cui spesso e volentieri chi scrive è di un'ignoranza pazzesca
poi ti credo che c'è gente che a causa di condizioni di necessità si affida alle reti di persone come Wanna Marchi che vendeva chili di sale a prezzi milionari ...
oppure stanno ricicciando persone assolutamente convinte che la terra è piatta, ma in realtà è il loro cervello piatto, il bello che pretendono di dimostrarlo in maniera assolutamente scientifica; ma che centra anche la matematica in un certo senso gli darebbe ragione ... La sfera è una varietà T2 differenziabile quindi localmente è isomorfa a porzioni del piano euclideo, addirittura in essa è possibile scegliere due carte ciascuna delle quali è addirittura isomorfa al piano infinito euclideo, ma tutto questo significa che se guardi localmente uno spazio potrebbe sembrare del tutto diverso da quello che realmente è
|