View Single Post
Old 25-10-2023, 13:27   #26
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27888
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
se ti fai due conti la spesa tra assicurazione, bollo, gomme e acquisto non siamo tanto distanti da quelle cifre...
7200 euro l'anno di assicurazione e bollo cosa stai guidando un V8 5000 CC?

le auto da persone comuni (le utilitarie, siano esse "basse" o "alte", sempre utilitarie sono) se va bene costano tra 100 e 200 l'anno di bollo, e se fai solo la RC auto siamo a 300-400, con qualche extra fai anche 800. E siamo tra 900 e 1.000 l'anno.

ora se mi tiri fuori chi spende in 1 anno 6000+ euro di gomme su un'utilitaria come Fiesta, Puma, Yaris, Clio, Captur, Polo, Sandero, Duster etc.

se invece il tuo parametro è basato su berlinone/suvvoni con motori oversized e overpowered che pagano un fracasso sia di tasse che assicurazione, beh ti ricordo che attualmente la grave situazione si sta prospettando per chi usa benaltro tipo di vetture e ha benaltre disponibilità economiche che spendere oltre 7000 euro l'anno per dei pulmini privati su ruote.

Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
le gomme sono 5-600€ all'anno (se hai cerchi enormi e gomme sportive facciamo 800-900€), assicurazione quanto? 2.000€ proprio a stare larghi, bollo 8-900 e stiam parlando di auto comunque di un certo livello, altrimenti dimezza pure i costi.
Siamo comunque a meno della metà del noleggio.
600 euro l'anno di gomme?
che è improvvisamente siamo tutti a guidare la Trueno di Initial D
o facciamo decine di migliaia di km ogni anno?

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
venendo dalla montagna so bene cosa voleva dire non avere l'auto..
voleva dire che dopo una certa ora non ti potevi muovere.. che se dovevi andare a fare la spesa potevi prendere una o due borse al massimo.
che se la farmacia di turno era 3 paesi più in la dovevi perdere 3 ore per andare e tornare con la corriera o farti 3 ore a piedi al posto di aspettare la corriera
mia nonna faceva questa vita, con 4 corriere al giorno, due al mattino e due al pomeriggio/sera. per raggiungere la fermata doveva farsi tra 20 e 30 minuti a piedi.
bello andare a comprare i viveri all'epoca.
non c'erano molte case all'epoca, e chi lavorava la prima cosa che pensava a comprarsi era l'auto più scassata possibile per scendere al paese e prendere il celere per la città/luogo di lavoro, o il treno in stazione.
mio nonno impiegata 2.20h tutti i giorni tra quando saliva sulla corriera, a quando arrivava in cantiere (brasatore). i 20 minuti erano il tragitto a piedi, il resto corriera+celere e tempi di attesa.
perchè abitavano così interculer rispetto ai servizi e luogo di lavoro?
tadan! perchè le case costavano molto meno rispetto alla città.

poi le auto si sono sempre più diffuse e di pari passo l'edificazione delle zone periferiche e collinari, entroterra incluso.
decisioni chiaramente prese non da pazzi scatenati, ma da persone che potendo muoversi agevolmente, hanno investito in abitazioni in posizioni tranquille e defilate.

il trasporto pubblico, se già risicato, è stato ridotto ancora o del tutto eliminato, proprio perchè le persone privilegiavano ovviamente l'uso del mezzo proprio senza vincoli astrusi di orario, magari proprio per andare a prendere il mezzo pubblico più prossimo e meglio servito.

oggi tra i prezzi delle case alle stelle e quelli delle auto totalmente fuori controllo, non è chiaro a molti cosa aspetta a chi oggi è pendolare e domani dovrà ancora esserlo, salvo re-urbanizzazione totale.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1