View Single Post
Old 24-10-2023, 11:21   #10
noppy1
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da MosfetMan Guarda i messaggi
Mi trovi assolutamente d'accordo, infatti una delle cause per cui abbiamo ancora(nei desktop) solo x86 e non RISC è perché negli anni 90' Windows era strettamente legato a Intel che era il baluardo dei CISC e quindi migliaia se non milioni di software furono scritti per x86 tagliando fuori i RISC dal mercato consumer medio. Tutto giusto e vero ma adesso non sembra più così, Windows 11(figuriamoci il 12) è anche ARM64,e visto l'andazzo con la rinascita dei RISC(desktop) sempre più sviluppatori faranno software nativi ARM e alla fine tutto si uniformerà(spero)in una sana competizione a base di istruzioni CISC-RISC di cui noi utenti beneficeremo. Speriamo che Intel si decida a fare esclusivamente CPU x86S perché bisogna togliere dalla fava quel set a 32 bit, occupa troppo spazio sul die ed è inutile visto che le CPU moderne possono tranquillamente emulare con ottimi risultati i 32 bit.

PS: Anche Intel provò a far fuori x86 con Itanium, ma sappiamo tutti come è andata.
Non credo proprio sia un problema CISC o RISC , non e' che se compilo un programma per MIPS che e' un RISC funziona su un ARM o su un Alpha o su quello che ti viene in mente

Semplicemente gli altri processori , tralasciando la linea Motorola 68000 (che Era CISC) e poi i PowerPC (derivati dai Power IBM) il resto dei processori erano costosissimi in ambito esktop, tra l'altro ci furono Windows anche per non x86 (Windows NT per processori alpha ad esempio)

Windows e x86 era semplicemente imbattibile lato Desktop
noppy1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1