Focus sul modello di guida, mezza recensione e sputata sull'aspetto tecnico, che non sarà il top ma è sicuramente sopra la media, e sui generis non c'è un granché di concorrenza.
Con annesso complottismo verso la tassa XBOX, quando comunque su PC la differenza c'è, e si vede. Tutto più rifinito che vuol dire?
Non poteva mancare il Ray Tracing che non si vede, quando è in gaming e oltre che nei riflessi c'è anche sull'occlusione ambientale, almeno su PC.
In pratica il Ray Tracing si vedeva solo off game su Gran Turismo 7. Su F1-23 era di quello che non si vedeva, nonostante mancava lo mettessero pure sotto le scarpe.
Su GT-7 10 foto e sembrava meglio del meglio, con tanto di spiegazioni qualora sfuggisse la differenza, nei menu... in più cambiava talmente l'illuminazione, che migliorava pure l'HDR, e non hai visto Antani...
Per non dimenticare il formoso RT di GT-7:
Quote:
Per certi aspetti, questo Ray Tracing è migliore anche rispetto all'implementazione che su PC abbiamo attraverso la piattaforma GeForce RTX. In particolare, colpisce l'illuminazione globale ray traced: quando la abilitiamo, infatti, tutta l'immagine gode di luci più realistiche e di un maggior numero di aree illuminate. La vettura è molto più credibile in quasi tutte le parti e acquisisce anche maggior dettaglio visivo: si noti, ad esempio, come si possa scorgere la scritta "Shelby" sull'appendice frontale che, senza Ray Tracing, è quasi completamente invisibile. Inoltre, come detto, è un Ray Tracing che esalta i colori e le immagini in HDR, anche se quest'ultimo aspetto non è trasmissibile tramite uno screenshot, ma va ammirato su un monitor o un televisore con supporto HDR.
|
Su PS5 è un tipo di Ray Tracing speciale, quello che tocca PS5 sà di Re Mida. l'HDR lo devi vedere sullo schermo... È demenziale!
Non bastavano le recensioni piene di goduria sulle esclusive PS, mancava il denigrare il resto.
Sarebbe meglio parlare di tassa SONY, così si che quadra veramente.