View Single Post
Old 17-10-2023, 18:52   #14
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2921
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
Se avessi letto il paper sapresti anche tu l'efficienza: "The 1 day average of solar-to-hydrogen energetic efficiency (STH) was 0.54%"

Quindi sì l'efficienza di conversione di energia solare in idrogeno è dello 0,54%.
E' basso? Ovviamente sì
E' un valore "preoccupante"? Ovviamente no.
Perchè non è preoccupante?
In primis si tratta di un progetto, serve fondamentalmente a verificare l'attuabilità pratica e, dimostrata questa, si può proseguire con il miglioramento e l'efficientamento (per capirci sono 40 anni che si parla di fusione atomica e, ad ora, a malapena si riesce a raggiungere la parità energetica, qui in 10 anni hanno scoperto la fusione nucleare da zero).

Il fatto che riporti il FV come parametro di riferimento mi fa supporre che non hai molto bene idea di cosa si stia parlando visto che nell'articolo parla di fotocatalisi e non di elettrolisi quindi già il passaggio da energia elettrica a idrogeno non c'è.

Sempre il fatto che parli di "rendimento" fa pensare qualcuno si ponga il problema dello spazio (il fantomatico "consumo del suolo") che con le FER non esiste perchè produrre metano nel deserto o zone agricole abbandonate non può essere un problema manco per l'ambientalista più rimbambito (visto che, di fatto, si sta "recuperando" quel territorio).

Come dicevo, il progetto non è niente di nuovo (almeno per chi conosce un minimo di chimica), qui c'è uno studio di fattibilità usando il metodo "tradizionale" (ovvero la produzione di idrogeno per elettrolisi).
La parte di interesse nelle conclusioni:
Considerando che il costo
attuale del metano è di circa 3,6 c€/kWh
[8], da questa analisi risulta che il metano
può essere prodotto a costi di mercato disponendo di energia elettrica al costo di
circa 2,4 c€/kWh.


2,4c€/kWh è abbondantemente in range per il FV utility scale (in prospettiva a 10 anni il target price da FV è circa 1,5c€/kWh) e non potrebbe mai esserlo il nucleare (che viaggia a 8,5-10c€/kWh e non ha prospettive di abbassamento, anzi, in 40 anni è sempre aumentato).
Grazie per i molti dati. Sul mio ragionamento che riguarda il passaggio tramite i pannelli fv era per dare un esempio concreto che riguardava il fatto che il rendimento è un fattore essenziale per valutare la fattibilità di una conversione energetica. Ho comunque compreso che queste celle producono direttamente idrogeno e quindi un passaggio viene meno sempre che abbiano una efficienza decente (che adesso non hanno ed è di 0.54% come hai scritto).

Sul fatto che il Fv abbia costi a livello di grossi impianti di produzione di energia elettrica di 2.4€cent/kWh non li metto in dubbio sul piano formale ma dubito su quello sostanziale. In particolare il mio ragionamento si basa sul fatto che se uno stato autarchico si dovesse produrre e usare il fv basandosi solo su energia fotovoltaica, i prezzi per kWh sarebbero superiori o almeno paragonabili al kWh di produzione tramite gas nelle centrali a ciclo combinato.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1