Quote:
Originariamente inviato da dany-dm
non è vero, la benzina rossa è stata bandita, anche le lampade ad incandescenza. I pannelli solari e fotovoltaici sono obbligatori in molti (se non tutti) i comuni d'Italia. Anche altri tipi di combustibili (BTZ) sono banditi in molti settori. Gas refrigeranti...
anche le caldaie a metano stanno per essere vietate. E sono solo alcuni esempi.
I prodotti che hai citato come esempi non si scontravano con le allora presenti necessità quindi non c'era il bisogno di alcun dirottamento politico.
sebbene alcuni cambiamenti tecnologici avvengano naturalmente in risposta alle esigenze di mercato e all'innovazione, in alcuni casi il progresso tecnologico viene accelerato attraverso l'azione normativa al fine di affrontare problemi ambientali e sociali. La transizione verso le auto elettriche è solo una delle azioni in risposta alle necessità attuali. Gli incentivi e i divieti vengono messi laddove il progresso tecnologico non è ancora sufficiente o è troppo lento.
|
I tuoi esempi sono validi anche se in alcuni casi non del tutto veritieri. Le lampade a incandescenza saranno anche bandite ma -oltre al fatto che in vendita esistono ancora- nessuno ti vieta di utilizzare quelle già in tuo possesso. I pannelli solari sono obbligatori? Si, forse nelle nuove installazioni? Di nuovo, nessuno ti obbliga ad installarli a tue spese. Hai perfettamente ragione per la benzina invece.
Detto questo, come mai spingere prima sulla vendita delle auto elettriche (rendendo difficile/impossibile circolare con auto "vecchie", facendo pagare auto termiche sempre di più) senza spingere sul ridurre i consumi in generale e sul potenziare i trasporti pubblici per disincentivare l'utilizzo dell'auto in generale? Secondo me per inquinare meno bisogna NON usare l'auto quando possibile, cambiarla con un modello che va prodotto, trasportato e che consuma energia elettrica non sempre pulita ha meno senso.
E te lo dico da uno che ha appena "convinto" i propri genitori a passare ad una elettrica viste le loro condizioni d'uso e il tipo di auto che volevano comprare.
A me non piacciono ma ne capisco i vantaggi... solo non mi pare normale doverle spingere così tanto visto che si va direttamente nelle tasche e nell'organizzazione delle persone.