View Single Post
Old 12-10-2023, 13:24   #23
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Una Berlina da 60k€ no... ma se prendi 1600 al mese puoi permetterti tranquillamente una berlina media da 30/35k€ ogni 15 anni. Se poi ci stai attento e fai qualche sacrificio anche ogni 10 oppure qualcosa di meglio ogni 15.



No, non sono d'accordo. Si possono permettere auto da 20k€ perché spendono male e non hanno la benché minima conoscenza economica. La maggior parte delle famiglie spreca gran parte del loro reddito senza alcuna cognizione. Spendono senza pianificare e vivono sostanzialmente alla giornata anche in presenza di redditi che gli permetterebbero un tenore di vita migliore con qualche attenzione.



Guarda che il mondo non funziona così... posso condividere il ragionamento da un punto di vista prettamente filosofico ma la realtà non è una utopia e questo tipo di discorso esiste praticamente solo in un universo fantastico.
Credo che i beni reali che rientrino in quanto tu descrivi siano veramente delle eccezioni per il resto anche un semplice caffè ti dimostra che lo stipendio medio dovrebbe essere 3 o 4 volte quello che è per rendere reale quello che dici. Poi sia chiaro sarebbe bellissimo se la realtà fosse come dici... non avremmo fenomeni inflattivi e sostanzialmente un potere di acquisto costante nel tempo ma ripeto è un sogno.



Mai sentito parlare di perdita di potere di acquisto? Siamo alle porte di un periodo se va bene di recessione e se va male di stagflazione. Nei prossimi anni le famiglie perderanno potere di acquisto in maniera devastante e non certo per l'auto elettrica ma anche semplicemente per beni di prima necessità.

Ripeto filosoficamente non ti do contro... sicuramente sarebbe bello avere un potere di acquisto costante o comunque dei costi della vita che vanno di pari passo agli stipendi ma purtroppo è uno scenario completamente irrealistico e le fasi economiche alternano periodi in cui il potere di acquisto aumenta a fasi in cui crolla e di pari passo ci saranno famiglie che ce la fanno e famiglie che perdono tutto.
Il problema è che poi c'è chi si lamenta per la crisi e che in Italia non si vendono elettriche...... secondo me prima di proporre qualche cosa bisogna porsi delle domande.
Quindi se il potere d'acquisto Italiano è ampiamente al di sotto di Germania o dei paesi nordici, è ovvio che l'Italiano medio rimarrà su quello che si può permettere. Cancellare la fascia economica semplicemente vuol dire che molta gente farà a meno dell'auto.

Io stesso l'auto la uso solo per il tempo libero, se le spese collegate all'auto crescono troppo vuol dire che rinuncerò all'auto di proprietà.

Già spendere 22k per quella che ho preso io mi è sembrato quasi folle...... figuriamoci i 40k richiesti oggi per un'auto che ha un sacco di limiti........

L'usato non lo prendo in considerazione perchè non mi fido. Tra auto schilometrate e problemi nascosti....... rischiano di essere solo un danno.
Non considero i finanziamenti (perchè alla fine un'auto da 20.000 a rate ti costa 30.000, quindi l'auto la prendo nuova pagandola subito per intero, e la spesa ovviamente non deve intaccare troppo i risparmi che devono servirmi quando andrò (se ci andrò) in pensione.......
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1