Quote:
Originariamente inviato da Darkon
Questo è un BIAS colossale. Il fatto che una termica continui a viaggiare non significa affatto che, anche con una corretta manutenzione, dopo 20 anni funzioni. Infatti ci possono essere un'infinità di problematiche che nessun meccanico potrà risolverti a cui un'auto di 20 anni è soggetta. Dai problemi strutturali a usura dell'elettronica che potrebbe malfunzionare senza preavviso e senza possibilità di diagnostica.
Personalmente ritengo che auto con oltre 20 anni sulle spalle tranne veicoli speciali e/o con rilevanza storica non dovrebbero proprio circolare per motivi di sicurezza sia di chi guida che nei confronti degli altri utenti.
Nessuno e sottolineo nessuno può esser certo di un mezzo con 20 anni sulle spalle e detto fra noi probabilmente già 20 anni son tanti perché spesso i problemi iniziano prima.
???? Ovvio... sarà ovvio per te. Io in generale e per qualsiasi prodotto di solito escludo la fascia medio bassa proprio perché quasi sempre è una fascia dove è vero che spendi poco al day 1 ma poi è inaffidabile, soggetta a rotture ecc... ecc... e ti ritrovi a doverci rispendere soldi continuamente.
Mia madre mi diceva sempre meglio comprarsi una camicia buona che dura anni che comprarne 3 che durano un mese.
Ma sei serio? Vuoi paragonare una berlina con una scatoletta di latta? A questo punto paragoniamo una Ferrari a una Panda e lamentiamoci che la Ferrari costa troppo.
Francamente se la gente compra certe cose forse ha ragione chi pensa che per fortuna l'elettrico spazzerà via certi segmenti. Salvo esser gente che va per i campi dove allora ha senso per il resto chi guida certe auto non si rende conto del pericolo che corre e spesso anche del pericolo che è per gli altri.
Panda o Punto hanno una integrità strutturale che definirei ridicola, motorizzazioni che hanno senso giusto per andare per le vigne e anche lì limitatamente, perfino per un uso in città risultano scomode e poco sicure. Che poi vendano tanto perché il grosso della gente è ignorante e non si rende conto di mettere a rischio la propria incolumità pur di risparmiare te lo firmo e controfirmo ma ciò non rende la cosa buona e giusta.
E negli anni '70 il mi babbo con meno di quello che hai pagato la polo si è comprato un terreno e costruito casa... ma che senso ha fare paragoni a 20 anni di distanza?!
Nel 2001 viaggiavamo ancora con i GSM con schermi bicolore e prestazioni ridicole. Avevamo forse windows XP nei PC che erano ancora per la maggior parte single core.
Che senso ha fare un paragone con anni che erano praticamente in un'era tecnologia diversa e anzi forse 2 o 3 ere tecnologiche fa?!
Nel 2001 l'adas che potevi avere in auto era la radio, il servosterzo e l'aria condizionata e nemmeno sempre. Oggi hai una quantità di ADAS, controlli di trazione, gestione elettronica dell'iniezione e in generale dei parametri del motore ecc... ecc... ecc... che rendono una auto attuale un universo a parte rispetto a un'auto del 2001.
Ma siamo seri per favore.
|
Sicuramente sono d'accordo con te sul fatto che una mercedes Classe 'E' sia meglio di una Punto..... ma il mio discorso va su quello che la popolazione può permettersi.
Per l'italiano medio, l'impegato che prende 1600 € al mese di media, già avere una macchina usata è una spesa, figuriamoci una berlina da 60k!
La fascia di auto che si può permettere la maggioranza delle persone come auto nuova è un'auto sotto i 20k che poi tiene 20 anni. E' con questi numeri che bisogna ragionare.
Poi ovvio che c'è anche quello che prende 10k al mese....... quello potrà permettersi la berlina di classe 'D' o 'E' ... o anche la supersportiva..... o la seconda auto da città...... ma per le persone "NORMALI" questo discorso non vale (In Italia)
Sul discorso ADAS, sono delle aggiunte date dal progresso...... un secolo fa andavamo con le carrozze trainate da cavalli.... il progresso non deve comportare un aumento di costi (in termini di costi/ore lavoro) quindi se l'auto di fascia bassa costa 6 mesi di stipendio oggi, deve costare sei mesi di stipendio anche tra 50 anni.
Se gli stipendi non salgono non possono salire i costi....... (e questo mi sembra lampante...... la gente compra i beni con gli stipendi, a parte pochi fortunati, se gli stipendi non salgono non si possono fare spese maggiori)