Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3
Qualcuno di voi l'ha preso?
|
eh, io ho ceduto alla tentazione di provarlo di persona. Purtroppo ho un debole per queste cose
Provato troppo poco ieri per dare giudizi obbiettivi e fare una vera comparazione con il Quest 2, comunque a caldo:
- fisicamente nell'insieme poco più stretto del 2 (ma gran parte del visore è costituito dalla maschera che aderisce al viso, quindi dovendo coprire è normale che le dimensioni siano quelle), fascia standard analoga (presa usb e jack direttamente sullo snodo di attacco della fascia, per recuperare spazio), imbottitura molto morbida e piacevole. Il peso è praticamente identico, però si sente meno sul viso. Probabilmente perchè la parte effettiva con lenti ed elettronica è più sottile e quindi sporge meno dal viso.
- la qualità delle lenti mi sembra veramente ottima, a parte l'aumento di risoluzione l'immagine è assolutamente più nitida e molto uniforme (praticamente nessun problema di sweet spot). Ottimo che ci sia la regolazione continua della distanza interpupillare (58 mm - 71 mm, credo), anche se vista l'uniformità dell'immagine probabilmente la regolazione precisa diventa meno importante. Purtroppo il display non è oled, come si sapeva, ma è comunque luminoso e sembra di buona qualità. Sul visore segna già di default l'impostazione a 120 Hz che credevo fosse ancora sperimentale.
- l'autonomia direi che sia analoga a quella del Quest 2, ma tra aggiornamenti ecc... è ancora difficile valutare veramente.
- la realtà mista promette di essere molto interesante se verrà ben sfruttata. La definizione del pass throught non è eccezionale (probabilmente sarebbe stata troppo pesante da gestire) ma rende comunque bene ed è ben visibile l'ambiente. Il mix direi che funziona. Il sensore di profondità è una figata, in un attimo ti mappa l'ambiente in automatico segnando pareti, angoli e mobili che stanno in mezzo per definire l'area d'uso. Devo approfondire le possibilità ma sembra una gran bella aggiunta.
- i controller rispondono bene e sono meno ingombranti avendo perso l'anello. Solo che mi ci devo abituare perchè spesso l'anello lo usavo sia per prenderli che par appoggiarli. Il tracking delle mani sembra più preciso e più reattivo rispetto al Quest 2. C'è una modalità mista per lavorare ad esempio al pc guardando contemporaneamente altri schermi ed informazioni in VR, ma devo ancora testarla.
- è già supportato da Virtual Desktop, ma qui ho provato solo un attimo con Alyx che si vedeva strabene. Se aveta una scheda video delle più recenti supporta anche i nuovi codec av1.
Da quanto letto la qualità di visione è un pochino migliore del Pico 4 (su cui più che altro alcuni lamentano di difetti "circolari" dovuti alle lenti, ma facile che sia un problema legato alle prime unità o comunque non evidente su tutti visto che anche qui un utente ne parlava molto bene), ma poca roba, quindi se interessa solo la pcvr probabilmente meglio risparmiare e andare sul Pico 4 o attendere qualche futuro modello. Se la realtà mista interessa invece ha assolutamente il suo perchè, e comunque i miglioramenti dal 2 ci sono tutti. Miglioramenti evidenti ma che non stravolgono l'eperienza, per cui il Quest 2 rimane ancora valido.
Nei prossimi giorni lo testo meglio e poi aggiorno