View Single Post
Old 10-10-2023, 10:41   #11
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da softkarma Guarda i messaggi
Mi sembra la solita solfa dei no-watt, l'auto elettrica oggi ha un costo circa il 30% superiore alla stessa auto e non del doppio, ovviamente la differenza è maggiore per auto di categoria piccola e diventa molto meno evidente sulle auto costose.

Poi questa cosa delle auto per soli ricchi non la capisco proprio, un'auto se trattata bene con la corretta manutenzione dura 20 anni o anche di più... Il mercato dell'usato ci sarà sempre, quindi un mezzo per muoversi ad un prezzo congruo sarà sempre disponibile.
Io dell'usato non mi fido, prima cosa...... Quindi ho sempre preso nuovo e tenuto fino a che stava assieme o cambiavano troppo le esigenze.
La mia prima auto mi è durata 20 anni (prima usavo altre auto di famiglia)

Seconda cosa, mentre un'auto termica dopo 20 anni, ma anche dopo 30 con una corretta manutenzione continua a funzionare, di questo dubito fortemente con una elettrica, dato che la batteria di degrada molto prima ed è la parte più costosa dell'auto.
Per cui il termico va meglio per chi fa pochi KM.

Terza cosa, se guardo al costo dell'auto è ovvio che guardo alla fascia medio bassa.....
A questo punto potrei dire che l'elettrica costa meno della termica paragonando una tesla model 'S' ad una super sportiva guardando solo alle prestazioni.


Io dico invece prendiamo auto come una fiat panda (venduta fino a pochi anni fa a meno di 10k, non guardiamo i prezzi ora pompati per promuovere l'elettrico)
Guardiamo l'unica piccola ora esistente elettrica, la dacia spring, inferiore alla panda in prestazioni ed autonomia costa (senza incentivi) più di 20k.

Ovvio che se guardassi al mercedes GLK con un bel V6 da 3 litri di cilindrata con una meccanica super raffinata, le differenze quasi si annullano.......

Ma alla popolazione normale guarda la Panda, la punto (facendo i paralleli con le fiat) non certo le auto di alta gamma. Le classiche utilitarie di segmento 'A' e 'B'. Già la 'C' inziano a costare troppo per molti.....
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1