Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch
(...)
Oggettivamente la situazione dell'economia interna degli USA non è confortante; il Canada segue a ruota.
|
Ma lo sai perché vivi là, o lo hai letto da qualche parte?
Io ho diversi amici che vivono là, con lavori meno remunerativi del mio (per tipo di lavoro) e se la passano decisamente meglio di me
Anche loro dicono che ri-vorrebbero Trumpone e non vedono l'ora che il nonno se ne vada, io di politica non me ne intendo quindi non metto becco
[FINE OT]
Per quanto invece riguarda i telefoni, come qualcuno ha già detto per molti la differenza è nel fatto che i nuovi modelli non introducono NESSUNA novità per l'utente non tech-addicted (come me se si parla di smartphone).
Vi porto il mio esempio, ho due smartphone:
- iPhone 6S preso al day one con 8 anni e 2 batterie alle spalle: gira come un orologio con la manciata di app che ci devono stare sopra, utilizzo come aziendale, fa anche foto più che decenti, mai avuto problemi se non la batteria che passati i 1500 cicli giustamente non ne poteva più.
- iPhone 12 Pro, mio privato, mi ha convinto meno del 6S, odio lo sblocco facciale essendo spesso con il casco in testa, in generale mi sembra meno rock-solid, ad esempio quando è al caldo la luminosità massima non è disponibile (ed indovinate un po', è proprio quando servirebbe), ma è comunque più alta del Redmi Note 9 Pro della morosa quindi va bene così.
Detto questo, nessun nuovo modello uscito mi ha fatto venire nemmeno la voglia di andare a vederlo, nessuna miglioria significativa: finché il 6S sarà supportato non lo cambierò, quindi penso almeno per altri due anni.
Unico motivo per cui cambierei un iPhone con un modello più nuovo sarebbe una batteria con durata superiore ad una giornata.