View Single Post
Old 24-09-2023, 09:27   #33
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
tecnologia da usare solo per le cuffie o anche per le casse?
se con questa tecnologia è richiesto "meno spazio" per ottenere la "stessa resa", immagino che uno potrebbe produrre delle casse, chessò, per un 5.1 da casa, con dimensioni contenute ma resa degna di casse ben più voluminose?
Stanno lavorando anche a dei tweeter usando degli array di driver xMEMS, ma al momento si tratta solo di prototipi.

Quote:
Originariamente inviato da GaryMitchell Guarda i messaggi
Buco nell'acqua e sicuro flop. Principalmente perché puntano a far fuori attrezzature per musica e cuffia attualmente in commercio per un mercato da cinquecento miliardi di dollari, tra smartphone, tv, amplificatori, autoradio, radio, lettori portatili, attrezzatura di registrazione audio professionale di studi di registrazione e di regie televisive. E questo perché non si adatta all'attuale standard cuffia. Secondo, proprio perché in commercio ci sono cuffie di qualità mediocre e di qualità eccezionale con cui sentire il dettaglio dei "fiati e degli ottoni" che è facile creare dei demo ingannevoli in cui risaltano alcuni dettagli acustici, un po' come i demo dei televisori sparati nei centri commerciali, dove vengono spinti colori con tecniche di ultrared o ultragreen, per creare profondità e realismo. I prodotti stand alone wireless, sono una possibilità ma riguardano prettamente il settore consumer e dovrà lottare con colossi come Apple e Beats, per non parlare di Akg, Sennheiser e altri. E infine leggo il nome di un italiano come capo ingegnere? Col massimo rispetti, dopo Marconi mi pare che di italiani che abbiano innovato in nuove tecnologie ne abbiamo avuti ben pochi, mi pare tutto quello che sia arrivato dai semiconduttori sia giapponese, americano, cinese, tedesco.
Meno male che sei arrivato tu, che ne capisci di più dei tecnici del suono degli Skywalker Studios dove usano già le cuffie xMEMS! Sul fatto che è facile costruire demo in cui si mostra ciò che si vuole: ho riprodotto brani scelti da me e presenti sul mio computer in formato FLAC, quindi si smonta alla base la tua obiezione. Sul fatto che l'ingegnere abbia un cognome italiano: non so se hai sentito parlare di questo nuovo fenomeno, che ha giusto quei centocinquant'anni, chiamato "emigrazione italiana in America" e che ha portato alla nascita dei cosiddetti "italo-americani". Ecco, l'ingegnere è americano, semplicemente ha un cognome italiano perché qualche suo avo lontano era italiano.
La prossima volta, se vuoi trollare, fallo in maniera più accorta.

Quote:
Originariamente inviato da clk2000 Guarda i messaggi
Alla maggior parte di voi ovviamente non interessa, ma questa tecnologia dovrebbe rivoluzionare anche il mercato degli apparecchi acustici.

In rete ho trovato diversi articoli sull'argomento ma ancora nulla di concreto: qualcuno ha letto qualcosa tipo brand che stanno adottando questa tecnologia, date presumibili di commercializzazione ecc.?
So che ci sono trattative in corso con alcuni produttori, ma per ora nulla di concreto riguardo date di commercializzazione e prezzi.

Quote:
Originariamente inviato da Massimogar Guarda i messaggi
Lavoro nello sviluppo dei MEMS da 25 anni. La prima azienda a progettare e realizzare altoparlanti MEMS è stata uSound, joint venture Austriaco-Tedesca con management italiano, 10 anni fa, comprando un brevetto del Fraunhofer Institute. I loro prodotti sono visibili e acquistabili qui: https://usound.com/products/
Io stesso ho da anni due paia dei loro occhiali Fauna, dotati di microspeaker MEMS e interfaccia bluetooth. Nel campo dei MEMS è l'Europa, da 20 anni, ad essere, all'avanguardia, e cioè da quando ST Microelectronics, in cui ho avuto la fortuna di lavorare proprio in questo settore e proprio in quegli anni, ha spodestato Analog Devices, cui va dato il merito di pioniere, al vertice della classifica mondiale dei produttori di MEMS, per poi cedere lo scettro a Bosch con la sua spin-off Sensortech. In Italia, oltre ad ST, col tempo ha sviluppato MEMS anche Maxim, as Assago, per poi ritirarsi dal settore, ritiro sfruttato da Bosch e Invensense per aprire due design center MEMS sempre attorno a Milano e da alcuni progettisti e processisti ex Maxim per fondare, appunto, uSound, però in Austria, dove è molto più semplice ottenere finanziamenti per start up tecnologiche.
uSound è l'altro nome nel campo dei trasduttori MEMS, ma non si tratta di MEMS puri perché semplicemente rimpiazzano il normale motore magnetico con uno piezoelettrico basato su MEMS. Rimane quindi inalterato il fatto che ci sia una membrana in materiale plastico esattamente come su tutte le cuffie dinamiche oggi in commercio. uSound offre dunque un ibrido, mentre xMEMS è al 100% tecnologia MEMS.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1