Quote:
Originariamente inviato da Giuss
Con quello che costano e soprattutto con i margini di guadagno che hanno, un tappeto rosso mi sembra il minimo 
|
Infatti. Però dall’altra parte se prendi un Samsung da 1500 euro poi anche solo mandarlo in garanzia devi aspettare una settimana.
Apple vai negli Apple Store e se va male aspetti 1 ora che te lo riparano, altrimenti te lo cambiano al momento.
Update? Apple te li aggiorna per 6 versioni, ovvero 6 anni. Gli Android persino Google te li tiene al massimo 3 (perché volevo passare ad un Pixel col telefono secondario ma la roadmap degli update diceva 2 anni. E allora cosa mi cambia da un qualsiasi Android anche cinese?).
Ci sono già passato e uso due telefoni fin dall’uscita dell’HTC Tattoo (2009), uno Android e uno Apple (dal 2013, prima andavo di Nokia e poi un periodo solo Android anche da 700 euro dei tempi).
Fin da quando ho acquistato il primo Apple causa esaurimento nervoso con un Asus Android da 700 euro che in vacanza in America l’ho formattato 3 volte, si surriscaldava come nulla e dopo un video di 3 minuti (no root, app nativa) si è schiantato perdendo il video (Apple anche se ti si spegne il video lo tiene, già successo), non ho più abbandonato Apple.
Anche perché dopo il suddetto episodio in America mi sono fiondato (sempre lì) in un Apple Store. Preso iPhone 5 con cover power bank perché il giorno dopo andavano agli Universal Studios. Una giornata intera a fare video agli spettacoli, ho esaurito batteria e power bank, video da 20 minuti di fila e non ha fatto una piega. Colpo di fulmine immediato.
Per me il telefono deve funzionare sempre. Funzionavano meglio i Nokia coi loro problemi e riavvii random a caso dopo schermata bianca.
Mi manca il fatto di non poter accedere alla memoria come su Android e odio il fatto che le cartelle delle foto siano fittizie (su Android mi veniva comodo il backup su pc con foto e video già divisi tra fotocamera, download, Facebook, whatsapp), ma “iPhone tutta la vita”.
Ancora oggi con Android sclero. Il mio attuale Sony Xperia 10 IV l’ho usato giusto l’altro ieri per un video da fare su un pc con un problema (ho le app dell’ufficio su quello, compreso Teams).
Tolto che ad aprire la fotocamera e passare sul video è stato lentissimo, poi dopo 20 secondi di video stabile ha iniziato a sfocare e mettere a fuoco di continuo.
Col mio iPhone usato fino al giorno prima per la stessa cosa (ma non avendo le app aziendali devo passare il video su cloud tipo Dropbox) non è mai successo.
Anche il breve periodo fatto con solo il Huawei P20 Lite che adoro non ho comunque resistito, ci sono problemi anche saltuari di lentezza di Android o crash delle app native e non che mi fanno impazzire.
Quote:
Originariamente inviato da aqua84
Come mai se posso chiedere?
Io anche sono possessore dell'XS, dal 2018 anno della sua uscita, e ho trovato FaceID perfetto e rapidissimo in tutte le circostanze e credo che sia stato migliorato (per quello che è possibile) dal 2018 ad oggi
|
E’ solo una preferenza mia. Face ID mai usato, lo odio. Ho l’abitudine di guardare il telefono e premere il tasto power per vedere l’ora, col Face ID sarebbe uno sblocco continuo.
Ma allo stesso modo per mie abitudini ho sempre disattivato il fatto che se giri il telefono si accende lo schermo, lo fa sempre e quando sei lì anche solo a cambiare la pellicola vetro e’ uno sclero (e qui lo so fin troppo bene che in ufficio con quelli aziendali tutte le volte che cambio il vetro agli utenti schiumo).
Aggiungo anche quello detto da TorettoMilano, ovvero che al buio non funziona ovviamente (o se funziona, dato che mai l’ho usato e non posso confermare, non credo funzionerebbe tutte le volte e subito).
Io mi sono sempre trovato da dio con il mio vecchio (e ancora funzionante e in uso) Huawei P20 Lite con il sensore di impronte sul retro. Indice e medio di entrambe le mani registrati, lo adoravo, sblocco con una mano sola.
Per assurdo mi sono trovato male con l’SE 2016 e attualmente con il Sony Xperia 10 IV. Il primo perché memorizzavo impronta dei pollici, tempo mezz’ora e non lo sbloccavo più. Il secondo perché fare il sensore di sblocco sul sottile tasto power non ha alcun senso logico (e infatti su 100 sblocchi solo 3 forse mi vanno a buon fine, e quasi mai quelle fatte col pollice. Avrò i pollici cangianti, boh).
Ma ripeto, preferenze e fisse mie personali.