Quote:
Originariamente inviato da matteogigli
Grazie di nuovo ad entrambi.
Attualmente ho risolto con il metodo più rudimentale ma anche più sicuro, almeno per me.
Ho liberato spazio su (D) eliminando manualmente le cartelle dei programmi, dopodichè ho esteso la partizione (C) con Minitool.....
Adesso ho spazio a sufficienza in (C) per non avere problemi con Win10.
|
Perfetto, anche perché in questo modo ti metti quasi in pari con una installazione tipica di 10. Se installi 10 su un HD vuoto il sistema viene spalmato in tre partizioni e la prima è una piccola partizione da poche centinaia di MB che contiene il sistema di avvio. La cosa vale anche per 7, una installazione da zero di 7 prevede anche per lui che venga creata una piccola partizione da 100 MB all'inizio del disco.
Il fatto che da te mancava era presumibilmente dovuto al motivo che avevi installato 7 su disco già partizionato.
Se invece tu avessi preso la strada della cancellazione secca della partizione di 7, secondo me dopo avresti dovuto ricorrere come minimo a qualche comando dal prompt nell'ambiente di ripristino di 10, cioè bootrec /fixmr, bootrec /fixboot e forse anche altri. Magio così che sei sicuro che l'avvio di 10 funziona.