View Single Post
Old 20-09-2023, 18:22   #11
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19863
Se non è cambiato niente recentemente, in un sistema BIOS/MBR con Windows la procedura per il boot di un computer prevede a grandi linee questo:

Acceso il computer il BIOS fa le sue cose e poi va a cercare il codice dell'MBR del disco che l'utente ha impostato come primo disco di boot.

Sull'MBR del disco c'è la tabella delle partizioni che da' l'informazione su dove è posizionata la partizione attiva.

Viene caricato il codice di avvio del sistema operativo presente nella partizione contrassegnata come attiva.

In quel disco la partizione contrassegnata con la voce attiva è la prima partizione, partizione D: per gestione disco. Se si elimina quella partizione, da quello che so' e se non è cambiato nulla recentemente (può essere, le mie sono info apprese negli anni ottanta ), il sistema operativo non verrà avviato e nel caso di Windows e apparirà un messaggio di errore.

Ripeto ancora il tutto in base alle mia vecchie conoscenze che possono essere non più attuali, ma se guardo questa pagina web dei creatori di EasyBCD che qualcosa in argomento dovrebbero sapere, penso di trovare conferma.

https://neosmart.net/wiki/mbr-boot-process/

È il motivo per cui in determinate installazione di Windows togliendo uno dei dischi il sistema non parte più, disco dove non c'è la partizione di Windows in se stessa e si pensa di poterlo rimuovere senza problemi, in realtà poi Windows non parte. La partizione attiva con il codice di avvio era presente sul disco rimosso.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 20-09-2023 alle 18:27.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso