Quote:
Originariamente inviato da Opteranium
ha descritto la tua situazione, bravo. Ora prova a immaginare che ne esistano altre, un po' meno idilliache, cioé la maggioranza dei casi.
E 30.000 per una tesla non so da dove li hai sognati, il listino parte da 43.000.
Fenomenale poi il discorso di rivendere un'auto seminuova per ricavare forse un terzo del prezzo di acquisto, per poi dover spendere altri soldi per ricomprare la macchina. Non fa una piega a livello economico..
|
Aggiungo su questo genere di discussioni e senza entrare nei casi personali che i lavoratori dipendenti sono 22.631.813, se mettiamo in ordine questi stipendi dal più picolo al più grande otteniamo che esattamente a metà sta il lavoratore (mediano) che guadagna 18.895 euro lordi all'anno. Netti per 13 mensilità sono circa 1420 euro.
Dietro questi 11.315.800 lavoratori dipendenti ci sono le loro famiglie e questi 11.315.800 guadagnano da 1420 euro in giù.
Se anche prendiamo il 70-80% dei lavoratori dipendenti che guadagnano di meno siamo poco distante dal valore mediano di 1420 euro al mese, vedi tabella con le varie classi di stipendio qui:
https://www.kensan.it/articoli/Reddi...denti_2021.php
Ora con un tale stipendio come si fa a pensare a una Tesla mi chiedo io!?
In particolare mi riferisco alla tua frase "nella maggioranza dei casi" che non è una frase buttata li ma che viene dalle tabelle pubblicate qualche mese fa dal MEF, Ministero dellEconomia e delle Finanze, sui redditi 2021 e dichiarazione dei redditi 2022. Il 70-80% dei lavoratori dipendenti guadagna cifre di poco superiori ai 1420 euro che è lo stipendio del lavoratore dipendente che sta esattamente a metà.