Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
sbagliate entrambi se si parla dell'energia elettrica usata nel veicolo..
o è 100% green o è 100% da fossili e questo lo stabilisce il contratto che è stato fatto con la società di vendita e non le statistiche di terna o del GSE o dell'AU che restano statistiche.
a seconda del contratto che avete stipulato l'energia è O 100% da FER o non lo è neanche per un punticino percentuale.
tutte le FER sono precettate dai contratti bilaterali e sulla rete non ne avanza tanto che dal 2022 il costo delle FER è schizzato alle stelle perchè c'è molta più richiesta di GO che produzione degli stessi e se nel 2021 le GO costavano meno di 1 €/MWh oggi si arriva a pagare anche 8 €/MWh per lo stesso certificato per colpa da un lato della richiesta e dall'altro dell'inaffidabilità di idro ed eolico che hanno creato rogne negli ultimi 3 anni
detto questo, se Zocchi o la società da cui si rifornisce per la sua vettura, ha stipulato un contratto con un fornitore 100% green allora la sua vettura ha gli annulli per l'energia che consuma a prescindere dalla reale energia che viene prodotta (se la ricarica di sera probabilmente sarà una centrale a metano a realizzare l'energia ma il GO dirà che è 100% green perchè il giorno prima, o due mesi prima, una centrale FER aveva realizzato il GO per lui)
se invece ne Zocchi ne la società da cui si rifornisce ha un contratto 100% green allora è al 100% da idrocarburi..
ad ogni modo, a meno di non consumare mentre la si produce in-sito, l'energia è atomi dentro un cavo e la sua provenienza non puo' essere confermata ed è per questo che, se avete mai letto un GO, avrete visto che il consumo di 12 mesi è annullato con un GO prodotto da una centrale in qualche giorno di lavoro di un singolo mese..
è il famoso greenwashing solo che è più elegante perchè capita la contemporaneità e quindi c'è del vero nel 100% green scritto nel contratto
|
Vedi, il punto è che non frega assolutamente nulla a nessuno di dove hai preso l'energia per ricaricare la tua auto.
Quando si parla di queste tecnologie il punto è se conviene a livello nazionale, europeo o mondiale passare all'elettrico per ridurre le emissioni.
Tra l'altro l'energia in questione non è solo quella necessaria a caricare l'auto ma anche quella necessaria a produrla e a smaltirla una volta che avrà completato il suo ciclo.
Quindi quello che conta è il mix energetico.
P.S: con questo non voglio dire che non sia una bella cosa preferire un fornitore che certifichi la provenienza rinnovabile dell'energia (cosa che tra l'altro ho anche io).