View Single Post
Old 09-09-2023, 01:35   #9
sicofante
Senior Member
 
L'Avatar di sicofante
 
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
iPhone:gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva

Capitolo 8: Cover e Vetri

Mi sono accattato il primo iPhone nel 2011 (era un 4S preso al Day-One) e mi sono iscritto a questo Forum nel 2014.
Subito ho iniziato una guerriglia terribile con i Nakedisti ovvero quelli che il telefono lo vogliono avere nudo per palparlo in maniera voluttuosa e considerano un sacrilegio ricoprirlo con una custodia.
Per me che sin dai primi telefoni li portavo sempre appesi al collo e protetti da cover il sacrilegio lo facevano loro.





Vecchie Immagini con un Siemens S55.

Poi gli aumenti dei prezzi sconsiderati degli iPhone, il taglieggiamento della Apple Care poi diventata Plus (nel prezzo certamente), la scivolosa forma a saponetta dei modelli dal 6 in su e il Band Gate per cui i telefoni nelle tasche posteriori dei jeans si piegavano sotto la pressione di chiappe poderose hanno falcidiato i Nakedisti che si sono arresi coverizzandosi.
Come l’ultimo Giapponese fu ritrovato sull’isola di Lubang nel 1974 oggi rimane solo qualche irriducibile Nakedista a tener alta la bandiera del nudo è meglio.

Avete mai visto la pubblicità della svizzera Patek Philippe forse la più elitaria delle Maison costruttrici di Orologi?
Un paparone dall’aria abbiente porta a caccia il rampollo, marmocchio sui 10 anni bello e biondo.
(i ricchi sono tutti belli e biondi)
Dalla manica del raffinato giaccone dell’uomo si intravede l’orologio che porta al polso.
Sotto la foto rigorosamente in bianco e nero della coppia c’è una scritta: i Patek Philippe non si possiedono mai completamente. Semplicemente si custodiscono, e si tramandano …

La stessa cosa ma all’opposto vale per gli iPhone e per tutta l’elettronica.
Non fa in tempo ad uscire lo scontrino dal POS dello Shop dove avete comprato un telefono o un PC che sostanzialmente il prodotto è già fuori produzione.
Quindi dovete scegliere:
o vi tenete l’iPhone a vita, nessun divorzio vi potrà mai separare e tramanderete l’iPhone ai vostri discendenti non perché è un prezioso orologio ma semplicemente perché quel carciofo non lo vuole più nessuno
o tenterete prima o poi di rivenderlo.

Già ma lasciatelo dire al vecchio sico che se ne intende e che ha registrato il marchio “nuovusatone” by sicofante per l’elettronica che vende.
Reinballo l’usato con guanti da chirurgo per non lasciare ditate, riposiziono le pellicoline, i manuali e la ferramenta di dotazione sono sigillati e mai aperti e quindi posso sfidare i RIS dei Carabinieri a provare con scrupolose analisi se ciò che offro è un usato o un nuovo di pacca.

Chi compra l’usato sia per mentalità o per risparmiare vuole sentire ugualmente la fragranza del nuovo.
Ed il Nakedista che gggiura che il suo telefono è perfetto dopo 2 anni di jeans ed appoggi su tavolacci rasposi ha gli occhi foderati di prosciutto perché non vede le righette, i bozzi e gli sbreghi che martoriano il telefono.
La cornice in acciaio lucido dei recenti iPhone solo a guardarla si riga e vi salverete con una cover blindata rugged più vetri 9H sullo schermo e sulle telecamere e forse solo così il telefono rimarrà come nuovo.
Ho detto forse, perché sulle cover vedrete che c’è ancora qualcosa da dire.

Leggetevi questa storia più paurosa di un racconto horror di Stephen King.

Lo scorso settembre ho messo in vendita qui sul mercatino e su altri siti il mio ex-11 PRO passato alla moglie. Guardate bbbene la mia inserzione e le sue belle foto.
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...44&postcount=1
In casa il turnover è stabilito nelle sacre tavole del Sinai: io ogni settembre mi compro il nuovo iPhone e giro alla moglie il telefono che ho usato per un anno; quello della moglie, usato un anno da me ed uno da lei, quindi un telefono di due anni prima viene venduto.
In questo caso si era saltato un turno perchè avendo io preso un 12 PRO MAX lei l’aveva trovato troppo grosso per le sue zampine e per la sua borsetta.
Per cui a settembre 2022 mi sono comprato il 14 PRO, le ho girato il mio 13 PRO ed ho messo appunto in vendita il suo vecchio 11 PRO.

Avete letto l’inserzione? Vi è piaciuta? E’ eccitante?
Bene.
Mi telefona un ragazzo di Torino che ha visto l’annuncio su un altro sito, parliamo un po' e mi conferma il suo arrivo a casa mia dopo cena.
Verso le 21 mi trovo alla porta un bel ragazzone educatissimo.
Gli offro qualche analcolico da bere e ci sediamo in cucina dove sul tavolo campeggia il 11 PRO imballato contornato dalle scatoline dei vetri e della cover.

Il giovanotto prima di sedersi mette una mano nel giubbotto e cava fuori i cinquantoni della vile mercede che richiedo e li posa sul tavolo.
Azzz, che maraviglia questo si che è un buon inizio; la testa mi risuona come un registratore di cassa (devo rientrare in parte dall’esborso assurdo del 14 PRO) e comincio a salivare.
Il ragazzo prende la scatola del telefono, dal giubbotto estrae un panno di daino e una lente e sballato il telefono comincia minuziosamente ad osservarlo con la lente.
Ri-azzz alcuni brividi cominciamo a salirmi lungo la schiena,
Passano nel silenzio alcuni interminabili minuti; il ragazzo dopo aver esplorato lo schermo ed i bordi gira il 11 PRO dal lato telecamere.

E qui lancia un grido: ahhh c’è un graffio sulle telecamere!
Vedo i sesterzi mettere le ali, prendere il volo e ritornare nella sua saccoccia e contemporaneamente riempo le mutande con una scarica diarroica.
Il ragazzone frega col panno guarda bene con la lente e poi annuncia trionfante: no, no niente graffio era solo un micro granello di polvere!
Reinballa l’iPhone e mi allunga i soldi; denaro che ormai posso solo usare per ingraziarmi l’infermiere dell’Unità Coronarica attrezzata (che nel mentre mia moglie ha chiamato d’urgenza dato il mio pallore) perché mi sistemi un pò meglio in Cardiologia e mi allunghi una doppia razione di purè.

Capito gente?
Coraggio, ve la sentite di superare una prova panno e lente con i vostri iPhone usati?
Ma mi faccia il piacere - diceva Totò.

Aggiornamento: Trendevice e gli iPhone usati Grado A, B e C.
Date un occhiata a questo unboxing con foto di tre 14 PRO comprati da iSpazio su Trendevice e soprattutto date un'occhiata ai prezzi di vendita.
https://www.ispazio.net/2062633/rece...ricondizionati
Li avete notati gli sbertucciamenti, le righe ed i bozzi? E questi sarebbero gli iPhone con impercettibili segni di usura?
Ma mi ri-faccia il piacere continua a dire Totò!

A questo punto avrete visto nell’inserzione la cover in legno che usavo con quel telefono ed il suo scarso bordo di protezione telecamere ed avrete notato che non ho mai usato vetro posteriori per le telecamere.
Uscito l’acquirente mi sono precipitato al PC ed ho ordinato sull’e-Commerce vetri telecamere a nastro per i telefoni di famiglia.
Non posso rischiare che mi si svaluti il nuovusatone.

Ma prima di darvi i miei consigli per le cover leggete ancora questa mia quasi tragedia.
(ormai i pannoloni per l’incontinenza noi li compriamo a pacchi da usare non per l’età ma per le vicissitudini iPhonesche)

Gli ex-Nakedisti e gli sciccosi del Forum hanno un solo nome per le cover: Spigen e mi sfottono per le mie cover sgraziate che a loro dire ingrossano troppo il telefono.
Mi compro una Spigen nera, mi piace poco ma almeno sono alla pari con i volponi del Forum.
Ogni due mesi faccio pulizia; mi metto sul tavolo sopra un asciugamano ben morbido, estraggo il telefono dalla cover e netto il tutto con panno e liquido apposito.
Le Spigen internamente hanno un disegno a nervature.
Mi sono trovato il retro dell’iPhone segnato dalla Spigen come una carta carbone e (ecco la necessità di avere il pannolone a tiro) i segni non sono andati via!
Dramma.
Mentre il valore del mio telefono scendeva come un flipper al rovescio mi sono trovato al bivio di una decisione drammatica;
o aumentare la concentrazione del pulitore e rischiare di cancellare le scritte che caratterizzano il retro
o tenermi un iPhone tostato come un pancarrè dalla Spigen.
Ho aumentato la concentrazione e dopo un paziente e delicato fregare i segnacci sono andati via mentre le scritte non si sono cancellate.
La Spigenaccia è volata dalla finestra.

Quindi adesso possiamo fare il punto sulle cover e sui requisiti che devono avere.

1) Angoli a smorzamento d’urto. Se vi cade il telefono di taglio, l’urto non si trasferisce allo schermo

2) Interno in microfibra e che ricopra anche i bordi laterali per via della delicatissima cornice.

3) Protezione anche in basso lato connettore (le vecchie cover Apple dei modelli passati ne erano sprovviste)

4) Bordi rialzati il più possibile: ideale 1,3mm lato schermo e lato telecamere.

5) Tanta ciccia di buon silicone prima di arrivare al tenero iPhone, insomma che sia un pò spessa.

Il massimo sono quelle a doppio strato.
Interno costituito dalla microfibra incollata ad un TPU (il TPU è un particolare Silicone) generoso dagli angoli smorzati ed all'estermo uno scheletro plastico che fa da motivo ornamentale ed irrigidisce il tutto.

In 12 anni di iPhonume m’è capitato di tutto.
Pranzavo da un’amica in montagna con l’iPhone 5 appeso al collo dentro una morbidissima cover in silicone. Un grosso cane lupo che mi adorava ed era rinchiuso in un recinto viene liberato per errore, parte a razzo e mi salta addosso con l’intenzione di slurparmi come un gelato.
Nella mischia l’iPhone si scuffia dalla cover e cade di taglio sulle lose di pietra.
269 Euro di danno estetico regolarmente fatturati dall’Apple Store Le Gru.
Particolare ignobile: nessuno mi ha offerto un rimborso ne ho potuto fucilare il quadrupede davanti ad un plotone di Cosacchi.

Ecco perché voglio di Cover che calzano bene e meglio se hanno lo scheletro di irrigidimento.
Occhio però, ho detto che calzano bene ma che sia anche morbide quando si estrae il telefono.
Su internette c’è gente che piagnucola perchè si è trovata il telefono con i bordi rigati dalle operazioni di inserimento/estrazione dalla custodia.

Cosa fa sicofante?
Dopo le Tendlin in legno, TPU, Carbonio e pelle di cotenna di suino sinterizzate che mi facevano pendant con la radica del Suv









e le bellissime Caseology con lo scheletro







ho trovato la pace dei sensi coveresca con le elago. (non ho badato a spese e sono passato infatti dai 13 Euro ai 16/17 Euro come costo)
Questa per il 13 PRO e una elago Glide





Mentre per il 14 PRO ho una elago Premium Silicone Liquido colore burgundy (bordeaux) eccellente grip e deliziosamente setosa al tatto.
https://www.elago.it/collections/iph...42276100243610
Andate sul link che si apre sulla carrellata di tutti i colori e nella prima fila in alto individuate le tre foto che mostrano come elago interpreta i concetto di doppio strato: uno scheletro plastico su cui è posata la micofibra viene successivamente ricoperto di silicone. Praticamente è l'opposto della filosofia costruttiva di Caseology di cui ho postato più sopra le foto.

Inutile dire che il 15 PRO lo accatto ma se non è ancora uscita la cover giusta lo provo e poi lo lascio a nanna nella scatola e non esce di lì fintanto che non sarà protetto.

Aggionamento: Cover MagSafe e Ricarica Wireless
Mammina sempre ecologica per la serie 15 ha tolto dal listino le Cover in pelle sostituendole con un simil tessuto detto FineWoven molto green.
Finchè si infila un cavo nel connettore dell'iPhone va tutto bene (odddio quasi, perchè il buco nella cover deve essere sufficiente per far passare il terminale del cavo) ma se si ricarica Wireless iniziano i dolori.

Se con le Custodie in pelle è successo questo: https://www.spider-mac.com/2020/10/2...lare-custodie/
con le nuove Cover in tessuto Apple si è premurata di pararsi il e quindi preavvisa gli acquirenti:
"con il tempo, il tessuto FineWoven potrebbe mostrare segni di usura, e gli accessori MagSafe potrebbero lasciare una leggera impronta sulla custodia"
Azzz che soddisfazione!

Aggiornamento: La verità sulle nuove cover Apple FineWoven ecologggiche.
I Conciatori Toscani biechi anti-animalisti perchè campano scuoiando bovini hanno commissionato una ricerca ad un laboratorio di analisi e test dei materiali e leggete bene cosa ha combinato mammina.
Le cover sono fatte con derivati del petroliaccio, non si riciclano e non resistono all'abrasione.
https://www.msn.com/it-it/notizie/te...1a5dd92&ei=157

Non ho attrezzatura per la ricarica Wireless per cui non so nulla e da quello che avete letto non ho la minima voglia di cambiare i miei modi di ricaricare, ma le mie future Auto avranno tutte il ripianetto con la ricarica senza fili per cui volente o nolente in macchina dovrò adattarmi.
Comprerò della elago lo stesso modello in silicone liquido ma con il cerchietto interno del MagSafe:
https://www.elago.it/collections/magsafe-silicone-case
e spero di non andare arrosto nè che il calore la segni.
Spenderò un terzo (17,99 Euro) di una cover Apple ed accattando dall'e-Commerce entro 30 giorni se insoddisfatto farò l'eventuale reso con rimborso senza neanche giustificare il perchè.

Ed ora parliamo di vetri.
Qualsiasi vetro 9H va bene il problema e dato l’altissimo costo del listino Apple per la sostituzione telecamere ovviamente metteteci anche il vetro posteriore.
Ci sono kit da 3/4 vetri sia anteriori che posteriori sui 10 Euro sul e-Commerce completi di dima di posizionamento che è una grande comodità.
A meno che non siate dei maghi, con la dima non si sbaglia mai ed il vetro è correttamente allineato.
Marchi non ne suggerisco perché il problema dei vetri è il film di collante che aderisce allo schermo del telefono. Un costruttore che aveva un buon prodotto su un modello di iPhone al modello successivo fa pena ed il collante mal realizzato causa non aderenze laterali.
Tenete il vetro mal appiccicoso di cui avete conservato la bustina e fate il reso all’e-Commerce senza pietà prendendo un’altra marca.

Ho fatto prove con coltellacci seghettati sui vetri e devo dire che tutti reggevano il test senza rigarsi.
Cosa fotte è il colpetto di un oggetto appuntito sui bordi laterali; avviene una micro-scheggiatura e poi di li partirà una linea di rottura.
Non tenetevi un vetro in quella condizione; il suo compito è proteggere lo schermo che costa un’enormità quindi cambiatelo subito.

Appendendomi il telefono al collo non ho mai avuto cadute accidentali o smarrimenti ma in compenso ho cambiato talvolta i vetri per via delle micro-scheggiature sui bordi.
Il telefono che mi pende sulla panza quando mi chino a mettere un piatto nella lavastoviglie o prendo un oggetto dal bagagliaio della macchinina della moglie che ha la serratura non protetta sbatacchia contro queste parti metalliche e appunto talvolta l’urto avviene sui bordi.

In Apple Store mettono a esborso da impoverire uno sceicco un vetro della Belkin usando un’apposita macchinetta.
Qualche sciccoso qua del Forum se lo fa mettere al momento della consegna del telefono ed io col braccino corto sottolineavo la decina di buoni vetri che mi comperavo su internette con quel prezzo al solo limite che me li piazzavo da solo.

Poi a Giugno quando mi hanno cambiato il 14 PRO come ho scritto nel Capitolo sul AOD, la Genius prendendo in reso il mio telefono con vetro impeccabilmente messo, ha chiamato il posatore di vetro ufficiale dello Store (azzz aveva i gradi sulla maglietta) ed ha comunicato che doveva installarmelo sull’iPhone sostituito; la sventurata ha ipotizzando fosse un vetro installato da loro al momento del ritiro.
(questo per dire a che perfezione arrivo di posizionamento senza bolle e micropelucchi)
Ho taciuto vigliaccamente mentre uazzzz contavo mentalmente gli spicciolini che avrei incassato in più un giorno al momento della vendita del nuovusatone vantando il costo dell’installazione del vetro in Apple Store.

Ho quindi assistito alla meticolosa pulizia dello schermo (era un nuovo quindi cosa c’era da pulire? Una volta tolta la pellicola lo schermo era perfetto senza un granello di polvere) all’introduzione dell’iPhone dentro una macchinetta, all’apertura della busta sigillata col vetro ed infine ad un movimento che qualche vecchio di età si ricorda; quando prima dei POS si infilava la Carta di Credito in una macchinetta e con un movimento a scorrimento i numeri in rilievo della Carta si trasferivano al foglio di ricevuta.
Beh, ho questo vetro da Giugno e devo dire che è superbo per cui una scimmia spendacciona mi sibila all’orecchio che potrei concedermi na botta di vita e farmelo installare al momento del ritiro in Apple Store del 15 PRO.
Il mio braccino corto all’idea di tanto sperpero, per ora solo ipotizzato, ha avuto una paresi.

Un’ultima cosa.
Tutti i Costruttori di vetri e di telefoni, Apple compresa, vantano vetri/schermi olofobici.
Un par de bale!
Sarò un suino unto e bisunto, con moglie porcella unta pure lei e sono circondato amici ed amiche della mia stessa razza, ma sin dal primo minuto dell’installazione di un vetro o disballo di un telefono nuovo ho visto impronte di ditate che farebbero la felicità di ogni serie poliziesca televisiva.
Per me il trattamento olofobico rimane un mistero: non l’ho mai visto.

Aggionamento: Vetri Anti-Spy
Ho notato per la prima volta sul e-Commerce dei vetri scuri definiti Anti-Spy per i 15 PRO/MAX.
Normalmente i vetri oltre alla robustezza vantano di essere trasparentissimi al 99%; qualcuno ha i bordini neri, qualcuno è un filino più .. abbronzato ma vetri completamente scuri non ne avevo mai visti confesso forse per distrazione.

Dovendo prendere dei vetri per un amico fresco di 15 PRO ho deciso di usarlo come cavia e gli ho accattato un grasso Pack di ben 4 vetri anteriori + 4 posteriori a protezione delle telecamere; costo miserabile compresa l'indispensabile dima di posizionamento qualche centesimo in meno di 10 Euro.

Premetto subito: i vetri posteriori delle telecamere su tutti i Pack fratelli di quello che ho preso sono trasparenti .. e questo è ovvio.
Montato il vetro anteriore sono rimasto personalmente mooolto perplesso.
Ho scritto che risparmio ferocemente sull'utilizzo della batteria con le mie note settature mattone style ma sulla luminosità non bado a spese; voglio lo schermo bianco sparato al massimo alla faccia del True Tone ed altre diavolerie smorzanti.
Il vetro nero in effetti impedisce efficacemente la sbirciata laterale altrui mentre beatamente ci si sollazza su YouPorn ma .. diminuisce la luminosità in maniera impressionante.
L'amico è rimasto deliziato dalla delicata luminosità dello schermo mentre io sono rimasto inorridito oltre al fatto che per ottenere la delicata luminosità bisogna aver messo il cursore al massimo per cui la batteria, e di conseguenza la durata, ne risentono.

Vi ho avvisato: questi vetri Anti-Spy funzionano ma occhio (nel vero senso della parola) a comprarli perchè a farci foto di giorno vuol dire neanche quasi riuscire a vedere cosa si inquadra.
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608
L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992
iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288
iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830

Ultima modifica di sicofante : 15-01-2024 alle 05:44.
sicofante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso