Capitolo 2: Desktop, Widget e AOD
1) Il Desktop e le Cartelle
Per me vecchio Windowssista, (gli amici del Forum mi considerano un Burosauro informatico che attende l’asteroide dell’estinzione) l’ordine nella schermata dei PC è fondamentale.
Ho poche cartelle sul monitor ed in queste cartelle ci sono i collegamenti ai programmi; per cui ho ad esempio una cartella di test che aperta svela tutta la mia artiglieria per tenere sotto controllo i Computer, una cartella per gli antivirus-antimalware, una cartella per gli audio-video etc etc.
Da buon Branzino Burosaurico ho trasferito questo modo operativo anche sugli iPhone con grande disperazione degli Squali espertissimi, per cui ho solo due pagine di Desktop con un certo numero di cartelle.

(
Alcune vecchie immagini del mio Desktop)
Come si crea una cartella nel mondo iOS?
E’ semplice. Si preme col ditone un’APP e immediatamente compare una schermata che recita:
Modifica la schermata Home
Condividi app
Rimuovi app (in rosso)
Se clikkate Modifica, tutte le vostre app e cartelle cominciano a tremolare; se trascinate la APP sopra un’altra APP che se ne sta li beata si crea immediatamente una cartella con dentro le due APP ed il buon iOS vi propone pure un titolo per la cartella desunto dal nome delle APP che avete selezionato.
Se poi clikkate sulla cartella vedrete comparire in alto il titolo della carella modificabile e le APP all’interno della cartella tremolanti perchè possono essere spostate come posizione od eliminate esattamente come le APP del Desktop.
Ovviamente ci vuole un po' di velocità perché dopo qualche decina di secondi il tremolio sparisce e la situazione del Desktop ovvero all’interno delle cartelle rimane congelata.
Dovendo dare un suggerimento: creerei una cartella per i Meteo che sono una grande passione, una o più cartelle per i Giochi dividendoli secondo il vostro piacere, una per le APP fotografiche, una per le Mappe etc etc.
Ogni cartella contiene 9 APP che potrete organizzare nell’ordine che volete e se ne mettete di più la cartella apre una seconda pagina, nel tal caso in basso al fondo della cartella vedrete comparire due pallini appunto ad indicarvi che c’è una seconda pagina; se farcite la cartella con tante APP da aprire una terza e quarta pagina aumenteranno in basso il numero dei pallini.
Sotto in basso nel Desktop c’è un’area che contiene 4 APP e lì ci metterei le più importanti: per me il telefono, la posta, i messaggi e da buon Branzino l’ingranaggio delle settature.
Apple vi propone vari sfondi per il vostro telefono alcuni meravigliosi e potrete anche usare come sfondo le foto che avete fatto.
(sconsiglerei quelle dell’amante in posa adamitica).
Però siccome le cartelle hanno una trasparenza e dentro ci sono le APP con le loro iconette colorate scoprirete ben presto che certi sfondi bellissimi a vedersi come immagini, aumentano solo la confusione e la difficoltà di ricerca delle cartelle/APP; prediligete sfondi con pochi colori senza fotografie o paesaggi o asteroidi e forse perderete in poesia ma ne guadagnerete in velocità operativa.
2) I Widget.
Con lo scopo di offrire una visione immediata del contenuto di certe APP senza doverle cercare nelle cartelle o sparse nelle pagine dello schermo sono nati i widget.
Col ditone si trascina lo schermo verso destra e compare la pagina dei widget.
Solita clikkata su uno dei widget presenti e si apre un menu di sole due scelte.
Modifica la schermata Home
Rimuovi widget (in rosso)
Andando al fondo dei widget presenti compare in basso la scritta Modifica. Clikkate e tutto comincia tremolare e sui widget compaio dei pallini con un – (meno) all’interno chiaramente per eliminare il widget ma sempre al fondo la scritta Modifica si cambia in Personalizza e clikkando si entra nella pagina dove compaio tutti i widget che sono installati con a fianco un pallino rosso con dentro un - per eliminarli e quelli installabili caratterizzati da un pallino verde con dentro un +.
Giocando di + e di – vi costruite la vostra pagina widget.
A lato dei widget installati ci sono delle lineette e con perizia e sagacia potrete pigiando sulle lineette posizionare in alto o in basso i widget nell’ordine che vi piace.
Scoprirete con dispiacere che non tutte le APP hanno il widget, dipende se il Programmatore l’ha previsto, e se non c’è non si può fare nulla.
Per fare due risate cito l’Operatore Telefonico Vodafone, quindi un bestione con softwaristi a nastro a libro paga, che ha creato l’applicazione My Vodadone con tanto di widget che però ha cessato di funzionare da anni ed una allegra scritta se uno setta il widget perchè sia visibile avvisa: Questo widget non è più supportato. Rimuovilo dal centro notifiche e passa al nuovo widget My Vodafone pensato per iOS 14 (lo iOS di due anni fa). Peccato che nell’APP non c’è traccia di tanta generosa promessa.
Ma si può?
E’ finita qui con i widget?
Ma nooo ce ne sono ancora e secondo la perfida logica di Apple stanno nascosti da un’altra parte.
Torniamo alla pagina widget premiamone uno e compare il menù Rimuovi widget (in rosso) e Modifica la schermata Home; premiamo su Modifica ed ecco che in alto (ripeto in alto questa volta) compare a sinistra un segno + ed a destra la parola Fine.
Diteggiate su + ed ecco che vi appare un universo di widget da aggiungere e soprattutto sono di varie dimensioni per cui sarete voi a decidere se ad esempio le informazioni di Borsa le volete in riquadro piccolo, in medio oppure in grande con più o meno abbondanza di titoli o indici da seguire.
Per ordinare questi widget a differenza di quelli precedenti si procede col Modifica la schermata home e poi li si sistema trascinandoli a piacimento.
Particolare non secondario questi widget appena descritti stanno per primi in alto nella pagina delle Notifiche immediate mentre gli altri stanno dopo in basso e non c’è Santo che tenga; così hanno deciso a Cupertino.
Questo è un esempio lampante di come ragionano in Apple.
Due tipi di Widget diversi e con modo diverso di cercarli e diverso di ordinarli.
Mah!
3) Dopo che ci siamo creati una bella pagina di Notifiche immediate c’è ancora da parlare del
AOD;
per me del …
tragico AOD.
Aggiornamento
Il
AOD,
Allways on Display è una brillante trovata che caratterizza a partire da
iOS 16 gli iPhone
14PRO/MAX ed i successivi
15PRO/MAX.
Come funziona?
Tra le settature alla voce Schermo e luminosità potete selezionare dopo quanti minuti volete che il telefono si blocchi spegnendo lo schermo.
Inutile dire che toccando il display l’iPhone si risveglia ma rimane bloccato senza la vostra password o senza il vostro Face ID per cui dimenticatelo tranquilli sul tavolo del ristorante; al massimo ve lo rubano ma non carpiranno mai i vostri erotici segreti.
A questo punto per imitare Samsung e compagnucci Android che il AOD ce l’hanno da un pezzo mammina ha creato un suo AOD un po' particolare.
iOS non spegne più completamente lo schermo ma porta la frequenza di rinfresco ai minimi termini 1Hz con consumo irrisorio di batteria (poi vedremo se è vero) e oltre all’ora è possibile sempre alla voce del menù Schermo e luminosità dopo aver selezionato Schermo sempre attivo aggiungere qualche informazione ad esempio le notifiche delle chiamate o il livello della batteria.
Beh, non male.
Metto il telefono in carica ed invece di avere un triste schermo nero come ho avuto per 11 anni dei miei vari iPhonumi adesso con il 14 PRO vedo in tenue trasparenza l’ora ed livello della carica.
Carino no?
CARINO UN PAR DE BALE!
Vi racconto questa mia orribile esperienza.
All’alba di Aprile con iOS 16.3 fresco di uscita, attivo l’AOD sul mio 14 PRO e gli metto l’indicazione della carica batteria e mi godo il telefono che sotto carica in lieve trasparenza mi fa vedere queste informazioni confermandomi che è ruspante, vispo e pronto a lavorare.
La notte seguente verso le 03 prendo il telefono che da alcune ore era in carica da un pregggiato alimentatore Anker da tavolo e .. lo schermo è nero e non serve a nulla diteggiarlo.
Azzz!
E vabbè ti sei impallato ed allora ti disimpallo io!
Nel fare gli Hard Reset (vedere all’apposito capitolo) ho le dita più rapide di quelle di Sartana la Colt più veloce del West ma invece di vedere affiorare dal nero dello schermo la meluccia segno che l’iPhone si sta riavviando .. non succede nulla.
Non avrò fatto l’Hard Reset con la dovuta sequenza?
Riprovo con meditata calma …nulla.
Tragedia.
Mi è passata davanti tutta la mia vita iPhonesca avviata verso una spaventosa conclusione: non avevo più un telefono ma un fermacarte da 1339 Euro sulla scrivania.
Sono andato avanti mezz’ora ed ho scoperto che il telefono era vivo e suonava/vibrava se collegato a diverse alimentazioni, se abbassavo la levetta del Muting e se facevo dal telefono della moglie una chiamata a cui non potevo disgraziatamente rispondermi perché con lo schermo nero non potevo accettarla.
Lascio il 14 PRO a riposare, accendo il PC portatile, mi collego ad Apple Support e tento di procurarmi un appuntamento per il mattino in Apple Store.
Nella concitazione del momento (sono furibondo) e nel disagio del pannolone che mi sono messo per evitare scariche incontrollate da panico, ovviamente sbaglio le indicazioni e Support continua mandarmi allegre comunicazioni di conferma sul defunto 14 PRO che trilla di gioia nel riceverle ma che io non posso confermare per via dello schermo nero.
Dopo 40 minuti dall’inizio dell’Odissea mentre ormai ero deciso a terminarmi impiccandomi con un robusto Cavo Anker PowerLine III (vedi capitolo cavi) tento un ultimo Hard Reset ed il maiale si riavvia e riparte come se niente fosse successo.
Ri-azzz!!
Butto il pannolone e comincio ad indagare su internette scoprendo che il problema esiste su alcuni esemplari di 14PRO/MAX
https://tech.everyeye.it/notizie/iph...ay-617788.html
ma che veniva dichiarato risolto e superato dopo iOS 16.2.
Alla mattina chiamo Support On Line, mi cekkano l’iPhone e dichiarano che è il miglior telefono mai testato e già lo sapevo visto che avevo fatto girare tutti i Test ed i Benchmark di cui sono armato.
A sera metto il telefono in carica dal PC Portatile e quindi è posizionato a fianco al computer.
Foto di un vecchio HP tenuto come muletto di riserva.
Ogni 10 secondi smetto di lavorare e lo guardo come un bracco punta un fagiano e .. raggiunta la carica 100% ecco che puntualmente si impalla con lo schermo nero.
Stavolta sono meno agitato, faccio un po' di Hard Reset e gentilmente al quarto tentativo, quindi dopo pochi minuti dal guasto, si riavvia.
Prendo l’appuntamento in Apple Store dove una volta entrato con la dovuta gentilezza pronuncio queste semplici parole:
SOSTITUZIONE, ORA SUBITO, IMMEDIATAMENTE SENZA SE E SENZA MA.
Sarà la mia faccia (in quel momento ferocissima), sarà che mi conoscono bene, sarà il Cric a martinetto del SUV che tenevo in mano con noncuranza, fatto sta che mi cambiano l’iPhone con un nuovo di pacca.
Torno a casa ululando dal giubilo … ed alla sera il nuovo iPhone sotto alimentazione si impalla!!
E’ un problema software e preferisco parlarne al
Capitolo 4: Backup e Ripristino Hard Reset e Installazione Pulita per cui sorvolo su tutte le prove fatte sotto la guida del Manager dell’Apple Store e di un Support di secondo livello venuto apposta da Milano.
Ho cambiato i cavi di alimentazione e persino comprato un alimentatore originale Apple reso il giorno dopo perché il perfido 14 PRO con l’Ali ed il cavo originale si è impallato ancora prima.
Ho tolto sul AOD l’indicazione batteria .. niente da fare ogni 4-5 giorni mi piantavo.
Quando piangendo ho scritto qua nel Forum le mie pene, tre amiconi a cui devo una cena mi hanno consigliato di eliminare il AOD perché era na vera schifezza.
Detto, fatto! Da allora il mio 14 PRO viaggia inarrestabile come un siluro e non si è mai più impallato.
Vi dico queste cose perché occhio: sembra che con iOS 17 il AOD diventerà un super centro di informazioni.
La mia risposta a tanto ben Didddio offerto sarà:
grazie ho già dato non lo installo manco morto.
Per finire in bellezza sempre sul AOD dopo esimi test che hanno certificato che il consumo batteria era praticamente nullo
https://tech.everyeye.it/notizie/iph...ega-627989.htm
qualche voce discordante ha cominciato a fare crepa su tanta granitica certezza ..
https://crast.net/169304/i-found-out...-battery-life/
https://www.punto-informatico.it/iph...sempre-attivo/
fino a pochi giorni orsono dove utenti preoccupati del repentino degrado della batteria del 14 PRO accusano il AOD del misfatto.
https://www.iphoneitalia.com/812527/...alute-batteria
Beh ragazzi io vi ho avvisato.
Per i Kamikazzi irriducibili che lo vogliono provare consiglio prima di abilitare il AOD di leggere il Capitolo sul Backup/Ripristino.