Ciao, la tua configurazione non è affatto comune o banale, così le tue esigenze riflettono questa situazione. Il nas, quindi, potrebbe sostituire eventualmente una delle due copie su dischi usb esterni. Con il vantaggio che potresti automatizzare il processo, grazie agli strumenti di backup che il nas porterà con sé. Come hai sottolineato, disponi già dell'hardware configurato per svolgere tutta l'attività di monitoraggio e automazione di tuo interesse, motivo per cui il nas non sarebbe così di aiuto, sempre nel tuo caso, ovviamente.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
|