Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx
Concordo, hanno scassaro la minchia con il 5G a piè sospinto, ve la ricordate la pubblicità del dottore che opera da remoto con un visore AR?
Tutta fuffa per fare, appunto pubblicità.
La realtà è che al momento il 4G va benone, se c'è il 5G meglio.
Per carità, arrivaranno i vantaggi ma non sarà come il passaggio da 3G a 4G.
|
Già, il cambio da 4G a 5G non porterà grandi vantaggi come da 3G a 4G. Inoltre, il 5G ha senso solo con le frequenze elevate le quali hanno una copertura veramente ridotta, paragonale al WiFi.
Facendo due calcoli rapidi utilizzando l'equazione per l'
attenuazione di un onda elettromagnetica nello spazio libero che rappresenta un calcolo nel caso ideale (nel caso di un sistema cellulare reale ci sono molti più parametri fisici da considerare come lo scattering, effetto doppler, fading, ecc. oltre ai parametri tecnologici modulazioni, tecnologie di accesso, correzione errori, ecc.).
I fattori che determinano l'attenuazione sono essenzialmente 2: distanza e frequenza. Supponendo la distanza fissata, l'attenuazione dipende dal quadrato della frequenza.
4G: 0.8-2.4 GHz
5G: 0.7-3.7-26 GHz. Quindi dato che la frequenza passa da 2.4 a 3.7 (26) ovvero 1.54 (10.41) volte, l'attenuazione sarà 2.37 (108.36) volte più alta ovvero occorrerà un segnale più potente di tale fattore oppure ridurre la distanza in modo equivalente per mantenere la potenza di trasmissione invariata. In pratica le prestazioni superiori del 5G rispetto al 4G, grazie alle onde millimetriche ad alta frequenza, hanno senso solo in scenari stazionari e brevi distanze dalla stazione radio base (100-200 m? devo ancora leggere ricerche scientifiche in merito).
WiFi 6 e WiFi 7: 2.4-5-6 GHz, la frequenza passa da 2.4 a 5 (6) ovvero 2.08 (2.4) volte, l'attenuazione sarà 4.32 (6.25) valgono i ragionamenti sopra.
Il 5G e il WiFi 6-7 sono molto simili a livello di parametri tecnologici (modulazioni, tecnologie di accesso, correzione errori, mimo, ecc.) e anche gli ambiti di utilizzo si sovrappongono per elevate velocità di trasmissione (statici, le femtocelle ~ copertura WiFi). In mobilità e per "elevate" distanze della stazione radio base il 5G converge al 4G.
Mi ricorda la guerra tra gli standard blue-ray vs hd-dvd.