Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
Cortesemente hai qualche dato in merito a questi miglioramenti che stanno avendo le batterie?
Perchè a parte le solite sparate di qualche startup sconosciuta che ha inventato procedure miracolose, più utili per attirare i soldi degli investitori che per migliorare qualcosa (e infatti non portano praticamente mai a niente...) io non ne vedo molti.
Tant'è vero che se vai a confrontare l'autonomia di auto elettriche sul mercato già da tanto tempo (es Zoe o Leaf), in più di 10 anni l'autonomia è migliorata di ~10% teorico, in pratica pochi punti percentuali (a titolo puramente informativo ricordo i miglioramenti tra una generazione e l'altra di motori termici, es dai vecchi diesel a quelli a iniezione diretta, dai vecchi motori benzina ai moderni 3 cilindri che consumano pochissimo).
L'unico modo che si è trovato per aumentare l'autonomia è stato montare batterie più capienti, mentre per ridurre il tempi di rifornimento sparare più corrente e a tensione più alta.
Ovviamente tutto questo non ha una crescita lineare, del resto alla fisica non si comanda...
Insomma è la classica legge del maialino, ovvero "di più e meglio" ma da qui a parlare di innovazione ce ne passa, e gli enormi margini di miglioramento per ora sono solo uno slogan utile per attirare soldi... 
|
Cercando brevemente ho trovato questo articolo che parla di una densità energetica odierna di 8 volte superiore a quella del 2008:
https://insideevs.it/news/580807/den...ie-ioni-litio/
Ma del resto basta fare mente locale sui prodotti a batteria che ci sono oggi rispetto a quelli che c'erano 10 anni fa.
Alcuni avevano autonomie ridicole, altri manco esistevano perché sarebbero stati inusabili, altri erano enormi.
Dai basta pensare ad un portatile di 10 anni fa che era spesso il quadruplo e la batteria durava niente.
Quote:
Originariamente inviato da devis
Abbassare i prezzi è innovazione tecnologica? 
|
Si può essere che l'innovazione porti a minor costi e lo è per le batterie perché si usano sempre meno materiali rari come litio e cobalto.
Però non era questa l'evoluzione di cui parlavo, parlavo di evoluzione della densità energetica.
Quote:
Originariamente inviato da Hypergolic
La vecchia e povera tattica di cambiare argomento quando si ha torto?
|
Non è lui che sta parlando dell'argomento sbagliato

Ok esiste anche l'innovazione che porta a una riduzione del prezzo come ho detto, ma era abbastanza chiaro che non è questo di cui voleva parlare.
Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo
l'idrogeno ottenuto dal metano è economicamente sostenibile. solo che adesso con il northstream fuori uso il metano russo viene buttato via o quasi regalato alla Cina.
che occasione persa. il metano viene disperso nell'ambiente aumentando l'effetto serra, la germania è costretta a riaccendere le centrali a carbone.
comprendo i paesi africani, che pene essere colonie 
|
Solo che non serve niente produrre l'idrogeno dal metano, se ho il metano tanto vale usare il metano